Via Doninzetti, 25
|
60022 Castelfidardo (AN)
|
071 780303
|
info@etnikaviaggi.it

“Elegante, perbene. Dietro quella facciata austera c’è una prorompente vitalità, un cuore pulsante creativo e frizzante che ne fa una città unica e diversa dal resto d’Italia”.
(Wall Street Journal)

1° Giorno – Venerdì 24 Novembre 2023 | Partenza – Sacra di San Michele - Torino

Partenza da Castelfidardo (o altro punto di partenza concordato in fase di prenotazione) in tempo utile per l’arrivo alla Sacra di San Michele in mattinata. Incontro con la guida locale e visita dell’imponente abbazia che domina la cima del Monte Pirchiano, all’ imbocco della Valle di Susa. La Sacra di San Michele evoca bellezza, fascino e mistero. Un luogo meraviglioso e denso di spiritualità, custodito in origine dai monaci benedettini e successivamente affidato ai padri Rosmiriani. La storia, il valore spirituale e il paesaggio che la circonda hanno ispirato lo scrittore Umberto Eco per il best seller “Il nome della Rosa” e rendono la Sacra una meta di richiamo per visitatori da tutta Europa. Dopo la visita, pranzo in ristorante. Nel pomeriggio arrivo a  Piazza Castello che è stata il fulcro della vita aristocratica durante il regno sabaudo ed è circondata dai caratteristici portici torinesi, da cui si diramano le vie dello shopping e via Po, che sfocia dritta al fiume omonimo. Su Piazza Castello si possono osservare alcune delle attrazioni più importanti di Torino: il Palazzo Reale, Palazzo Madama, il Teatro Regio e la chiesa di San Lorenzo. Visita dall’ esterno del monumento più iconico di Torino: la Mole Antonelliana: inizialmente concepita come Sinagoga per poi essere acquistata dal comune per farne un monumento all’ unità nazionale. Oggi è sede del Museo Nazionale del Cinema di Torino. Al termine, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° Giorno – Sabato 25 Novembre |  Museo Egizio– Venaria

Colazione in hotel , incontro con la guida e ingresso al Museo Egizio, Il più antico, a livello mondiale, interamente dedicato alla civiltà nilotica ed è considerato, per valore e quantità dei reperti, il più importante al mondo dopo quello del Cairo. A seguire pranzo e trasferimento a Venaria e visita della reggia e dei giardini. La reggia di Venaria è uno dei palazzi sabaudi più belli da visitare in Piemonte, e sia dentro che fuori è un autentico capolavoro architettonico. Una reggia monumentale e dal fascino senza tempo, costruita per mostrare il potere incredibile dei Savoia. Oggi la reggia, che è uno dei 5 siti culturali Patrimonio Unesco in Piemonte, è uno dei simboli della nobiltà di un tempo, esempio imponente di residenza ducale e di architettura del Seicento. Al termine rientro a Torino, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

3° Giorno – Domenica 26 Novembre 2023  | Canonica di Vezzolano – Visita Cantina Rientro

Colazione in hotel , incontro con la guida a Castelnuovo Don Bosco, la “terra dei vini e dei santi” dell’ Alto Astigiano. Visita della Canonica di Vezzolano , un edificio religioso in stile romanico e gotico, tra i più importanti monumenti medievali del Piemonte. A seguire visita e degustazione in cantina. Pranzo e nel primo pomeriggio partenza per rientro a Castelfidardo in serata.

*Il luogo di partenza potrebbe subire variazioni dettate da eventuali cambiamenti da parte della compagnia aerea. Orari e luoghi definitivi verranno comunicati in fase di convocazione prima della partenza

© Etnika srls - P.Iva 02741440420
Privacy Policy
Cookie Policy
Web design by C3DM
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram