Via Donizetti, 25
|
60022 Castelfidardo (AN)
|
071 780303
|
info@etnikaviaggi.it

Un weekend per scoprire la magia del Natale tra città storiche, laghi alpini e tradizioni autentiche. Dalla vivace Lubiana, con il suo centro storico illuminato e i mercatini lungo il fiume, al Lago di Bled, perla alpina dominata dal suo castello panoramico, fino a Villach, dove le luci e i profumi del mercatino natalizio creano un’atmosfera unica. Un viaggio tra Slovenia e Austria, tra storia, natura e sapori invernali.

1° Giorno – Sabato 20 Dicembre 2025 | CASTELFIDARDO – LUBIANA

Partenza da Castelfidardo (o altro punto concordato in fase di prenotazione) con arrivo a Lubiana in mattinata. Incontro con la guida locale per la visita della piccola capitale slovena, una città “verde” e a misura d’uomo, dove la vita sociale e l’attenzione all’ambiente sono parte integrante dell’identità urbana. Non a caso, Lubiana ha ottenuto il titolo di Capitale Verde d’Europa 2016, riconoscimento visibile in ogni angolo della città. Pranzo libero e tempo a disposizione per visitare il Mercatino di Natale, cuore pulsante della città durante le festività. Qui si possono trovare idee regalo originali, creazioni di giovani designer non reperibili nei negozi tradizionali, e pezzi unici dell’artigianato locale insieme a specialità tipiche come miele, grappa e dolci sloveni. Le bancarelle, le luci e i profumi creano un’atmosfera calda e accogliente, rendendo questo luogo il punto d’incontro preferito per cittadini e visitatori, con una ricca offerta di bevande calde e sapori della tradizione. Nel tardo pomeriggio, trasferimento in hotel. Cena in ristorante tipico e pernottamento in hotel.

2° Giorno – Domenica 21 Dicembre 2025 |  LUBIANA – LAGO DI BLED ‐ VILLACH ‐ CASTELFIDARDO

Colazione in hotel e partenza per Bled, rinomata località alpina conosciuta per il suo affascinante lago con al centro l’unica isola della Slovenia. Da secoli meta di viaggiatori e aristocratici, Bled conquista con i suoi panorami spettacolari, le leggende che lo avvolgono e la sua atmosfera rilassante. La visita include il Castello di Bled, arroccato su una rupe a picco sul lago, che regala viste mozzafiato sull’acqua color smeraldo, sull’isola e sulle Alpi Giulie.Al termine, trasferimento in Austria verso Villach, dove il centro storico si anima con il celebre Mercatino di Natale. Qui, tra chalet in legno e luci scintillanti, si potranno assaporare specialità gastronomiche tipiche e scoprire i prodotti dell’artigianato locale, respirando appieno l’atmosfera delle feste. Tempo libero per il pranzo e le ultime passeggiate tra le bancarelle prima della partenza per il rientro, con arrivo previsto in tarda serata.

*Orari e luoghi definitivi verranno comunicati in fase di convocazione prima della partenza.

Un viaggio che mescola atmosfere natalizie, storia e paesaggi spettacolari. Montreux, adagiata sulle sponde del Lago di Ginevra e protetta dalle Alpi, accoglie con il suo mercatino natalizio tra i più famosi della Svizzera e il suggestivo Castello di Chillon, che in questo periodo si trasforma in un vero villaggio medievale animato da artigiani e musicisti. Aosta, con le sue rovine romane e il caratteristico Marché Vert Noël, regala l’incanto di un autentico villaggio alpino, fatto di chalet in legno, luci, profumi di spezie e tradizioni di montagna. Un fine settimana per respirare la magia del Natale tra Svizzera e Valle d’Aosta, tra cultura, storia e suggestioni d’inverno.

1° Giorno – Sabato 13 Dicembre 2025 | CASTELFIDARDO – MONTREUX

Partenza da Castelfidardo (o altro punto concordato in fase di prenotazione) con arrivo a Montreux in mattinata. Visita guidata al celebre Castello di Chillon, tra i monumenti più visitati della Svizzera: in epoca medievale fu residenza dei Conti di Savoia, mentre oggi custodisce affreschi, sale storiche e torri panoramiche. Nel periodo natalizio il castello si anima di botteghe artigiane e musiche medievali, ricreando un’atmosfera d’altri tempi. Pranzo libero e pomeriggio tra le luci e i profumi del Mercato di Natale di Montreux, con oltre 150 chalet che offrono prodotti tipici, artigianato locale e decorazioni natalizie. Una curiosità: Montreux ospita anche la “Casa di Babbo Natale”, raggiungibile in treno a cremagliera fino a Rochers-de-Naye, a 2000 metri di altitudine. Trasferimento in hotel nel tardo pomeriggio, cena e pernottamento.

2° Giorno – Domenica 14 Dicembre 2025 |  AOSTA - CASTELFIDARDO

Dopo la colazione, partenza per Aosta, affascinante città fondata dai Romani nel 25 a.C. e chiamata spesso la “Roma delle Alpi” per la straordinaria conservazione delle sue testimonianze storiche. In mattinata incontro con la guida locale che ci accompagnerà in un percorso tra i principali monumenti della città: l’imponente Arco di Augusto, la Porta Praetoria, il Teatro Romano e le piazze del centro storico, ricche di atmosfera e scorci caratteristici. Al termine della visita, pranzo libero e tempo a disposizione per immergersi nel Marché Vert Noël, il celebre mercatino natalizio che trasforma l’area del Teatro Romano in un villaggio alpino con chalet in legno, luci, profumi e musica. Nel pomeriggio partenza per il rientro con arrivo previsto in serata.

*Orari e luoghi definitivi verranno comunicati in fase di convocazione prima della partenza.

Un itinerario emozionante che parte dalla modernissima Shanghai, con i suoi grattacieli e la celebre Nanjing Road, per proseguire tra le bellezze naturali di Yangshuo e Guilin, dove montagne carsiche e fiumi creano paesaggi da cartolina. Si arriva poi al Parco Nazionale di Zhangjiajie, patrimonio UNESCO e fonte d’ispirazione per i monti sospesi del film Avatar, tra ponti di vetro e vedute spettacolari. Il viaggio continua verso Xi'an, culla dell’antica Cina e famosa per l’imponente Esercito di Terracotta, per concludersi nella capitale Pechino, con la Grande Muraglia, la Città Proibita e la suggestiva Piazza Tien An Men. Un tour che unisce natura, cultura e storia millenaria in un’unica indimenticabile esperienza.

1° Giorno – Domenica 14 Giugno | CASTELFIDARDO - ROMA FIUMICINO - SHANGHAI

Partenza in bus GT da Castelfidardo (o punto di carico concordato su richiesta) con nostro accompagnatore. Incontro all’aeroporto di Roma Fiumicino per chi non utilizzerà il nostro servizio navetta gratuito, in tempo utile per la partenza del volo notturno di linea per Shanghai. Pasti e pernottamento a bordo.

2° Giorno – Lunedì 15 Giugno | SHANGHAI

Arriveremo a Shanghai nel primo pomeriggio e, dopo le formalità doganali, incontreremo la guida locale per raggiungere il centro città. Inizieremo con una passeggiata lungo Nanjing Road, una delle vie più famose e animate, per un primo sguardo alla metropoli. Dopo la cena in ristorante, ci imbarcheremo per una crociera serale sul fiume Huangpu, da cui potremo ammirare lo skyline illuminato, il Bund e la celebre Torre della Televisione. Al termine, rientreremo in hotel per il pernottamento.

3° Giorno – Martedì 16 Giugno | SHANGHAI

Dopo la prima colazione, visiteremo il Giardino del Mandarino Yu, un’oasi di pace nel cuore della città, e ci perderemo tra le viuzze della Città Vecchia, con il suo vivace bazar ricco di colori e profumi. Dopo il pranzo, raggiungeremo il Tempio del Buddha di Giada, dove si trova la preziosa statua del Buddha donata dai monaci birmani. Faremo anche tappa in un laboratorio artigianale, con possibilità di fare acquisti, e concluderemo la giornata con una passeggiata sul Bund e nel quartiere coloniale francese. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.

4° Giorno – Mercoledì 17 Giugno | SHANGHAI - GUILIN - YANGSHUO

Dopo la prima colazione, ci sposteremo in aeroporto per il volo verso Guilin. All’arrivo proseguiremo in pullman fino a Yangshuo, località circondata da un paesaggio collinare tra i più caratteristici della Cina. Dopo il pranzo in un ristorante locale, nel pomeriggio faremo una gita in battello-zattera di circa 40 minuti sul fiume, per osservare da vicino le tipiche formazioni carsiche e le risaie che si estendono lungo le rive. Successivamente ci attenderà una passeggiata nel centro di Yangshuo, con tempo per scoprire le vie principali e le piccole botteghe. Dopo la cena in hotel, concluderemo la giornata visitando il mercato serale, ricco di bancarelle di artigianato e prodotti locali. Pernottamento in hotel.

5° Giorno – Giovedì 18 Giugno | YANGSHUO - GUILIN

Dopo la prima colazione ci sposteremo verso Guilin, facendo tappa al villaggio di Daxu, uno dei centri storici più antichi della regione, fondato nel 200 a.C.. Nei secoli, grazie alla sua posizione lungo il fiume, Daxu divenne un importante snodo commerciale che collegava le province di Hunan, Jiangxi e Guangdong. Durante le dinastie Qin e Han era noto come Chang’an, mentre sotto i Ming prese il nome di Ashida City. Il suo mercato principale, lungo cinque li (circa 2,5 km), lo rese famoso come il “Paese Wuli”, cuore dell’attività mercantile dell’epoca.
Cammineremo tra le stradine lastricate, i ponti antichi e le case tradizionali, respirando un’atmosfera che conserva ancora tracce del suo passato fiorente. Proseguiremo poi per Guilin, con pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio visiteremo un laboratorio artigianale, con possibilità di acquisti, e faremo una passeggiata orientativa lungo il lago e nella zona pedonale del centro cittadino. La giornata si concluderà con cena in hotel e pernottamento.

6° Giorno – Venerdì 19 Giugno | GUILIN - ZHANGJIAJIE

Dopo la prima colazione ci trasferiremo alla stazione ferroviaria per prendere il treno veloce per Zhangjiajie (circa 900 km, 5–6 ore di viaggio). Durante il tragitto consumeremo il pranzo al sacco fornito dall’hotel. Sarà un trasferimento comodo, che ci permetterà di attraversare diversi paesaggi della Cina interna e avvicinarci progressivamente alla regione dell’Hunan, dove si trova il parco nazionale.
All’arrivo a Zhangjiajie, trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere e cena in ristorante locale, con piatti tipici della zona. Pernottamento.

7° Giorno – Sabato 20 Giugno | ZHANGJIAJIE - YUANJIAJIE - MONTE TIANZI

Dopo la prima colazione, saliremo con un ascensore panoramico fino all’altopiano di Yuanjiajie, noto per il cosiddetto “Primo Ponte Naturale sotto il Cielo”, una formazione rocciosa spettacolare che collega due picchi a centinaia di metri d’altezza. Passeggeremo tra i punti panoramici più famosi del parco, riconosciuto anche come ispirazione per le scenografie del film Avatar (visita di circa 2-3 ore). Nel pomeriggio, un breve trasferimento in pullman (circa 30 minuti) ci porterà al Monte Tianzi, dove potremo ammirare dall’alto la foresta di pilastri rocciosi tipica di Zhangjiajie. Dopo la visita, discesa in funivia godendo di una visuale unica sul parco.

8° Giorno – Domenica 21 Giugno | ZHANGJIAJIE - PORTA DEL CIELO - XI'AN

Dopo la prima colazione, ci sposteremo verso il Canyon di Zhangjiajie per visitare il celebre Ponte di Vetro, sospeso a oltre 300 metri d’altezza. Il cammino sul ponte dura circa 30 minuti, ma tra attese e trasferimenti la visita richiederà circa 2 ore. A seguire raggiungeremo la spettacolare Porta del Cielo (Tianmen), situata a 1.520 metri di altitudine, dove ci aspettano la strada dei 99 tornanti e la scalinata dei 999 gradini: un luogo panoramico e iconico dell’intero parco. Faremo cena presto in ristorante locale per poi dirigerci in aeroporto e imbarcarci sul volo serale delle 22:30 per Xi'an. All’arrivo, trasferimento in hotel e pernottamento.

9° Giorno – Lunedì 22 Giugno | XI'AN

Dopo la prima colazione, partiremo per Lintong, a circa 50 km da Xi'an, per visitare il celebre sito archeologico dell’Esercito di Terracotta: oltre 10.000 statue di guerrieri e cavalli a grandezza naturale, riportate alla luce dal 1974 e oggi considerate una delle meraviglie archeologiche del mondo. Dopo la seconda colazione, nel pomeriggio ci immergeremo nelle atmosfere del Quartiere Musulmano, tra bancarelle e botteghe storiche, e visiteremo la Pagoda della Piccola Oca, con possibilità di assistere a un breve corso di calligrafia cinese. La giornata si concluderà con un banchetto tipico della cucina di Xi'an. Rientro in hotel per il pernottamento.

10° Giorno – Martedì 23 Giugno | XIAN - PECHINO

Dopo la prima colazione, ci trasferiremo alla stazione ferroviaria per salire a bordo del treno veloce che collega Xian a Pechino, percorrendo circa 1.200 km in poco più di 4 ore. Pranzeremo a bordo e, una volta arrivati, ci attenderà la visita al Tempio del Cielo, capolavoro del XV secolo e simbolo dell’antica architettura Ming. Qui gli imperatori pregavano per il buon raccolto, in un complesso di templi e altari immersi in un grande parco che oggi è frequentato anche dagli abitanti di Pechino per attività all’aria aperta. Al termine, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

11° Giorno – Mercoledì 24 Giugno | PECHINO

Dopo la prima colazione, partiremo in pullman verso Juyongguan, uno dei tratti più suggestivi della Grande Muraglia Cinese, che si snoda tra montagne e valli offrendo panorami spettacolari. Avremo tempo per camminare lungo le sue antiche torri di guardia e ammirare da vicino questo capolavoro dell’ingegneria militare, simbolo della Cina nel mondo. Dopo la seconda colazione, proseguiremo con la visita della Via Sacra, il viale monumentale che conduce alle Tombe degli Imperatori Ming, fiancheggiato da statue in pietra di animali e guerrieri. Nel tardo pomeriggio rientreremo a Pechino con una sosta in un laboratorio di artigianato locale per scoprire le tecniche tradizionali cinesi. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.

12° Giorno – Giovedì 25 Giugno | PECHINO

Dopo la prima colazione, raggiungeremo la celebre Piazza Tien An Men, cuore politico e simbolico della Cina, con i suoi monumenti e gli edifici imponenti che raccontano la storia del Paese. Proseguiremo con la visita alla Città Proibita (ingresso incluso), antica residenza imperiale della dinastia Ming e Qing, con i suoi palazzi, cortili e sale cerimoniali che per secoli sono stati il centro del potere dell’Impero Cinese. Dopo la seconda colazione, avremo tempo libero per lo shopping nel vivace quartiere di Dazhalan, tra negozi tradizionali e bancarelle caratteristiche. La giornata si concluderà con una cena tipica a base di Anatra Laccata, piatto simbolo della cucina pechinese. Pernottamento in hotel.

13° Giorno - Venerdì 26 Giugno | PECHINO - SHANGHAI - ROMA FIUMICINO

Prima colazione in hotel, trasferimento all’aeroporto di Pechino e disbrigo delle operazioni d’imbarco. Partenza con volo di linea per Roma Fiumicino via Shanghai. Arrivo previsto alle 19:10 circa e rientro in autobus GT privato con arrivo a Castelfidardo in serata.

*Il luogo di partenza potrebbe subire variazioni dettate da eventuali cambiamenti da parte della compagnia aerea. Orari e luoghi definitivi verranno comunicati in fase di convocazione prima della partenza.

Il nostro itinerario ci condurrà tra Basilicata e Puglia, un viaggio che unisce storia, borghi caratteristici, natura selvaggia e sapori autentici. Si parte da Matera, una delle città più antiche al mondo, famosa per i suoi Sassi, antichi quartieri scavati nella roccia oggi Patrimonio UNESCO. Camminare tra le sue viuzze significa attraversare secoli di storia, tra chiese rupestri, cisterne, case-grotta e terrazze panoramiche affacciate sul canyon della Gravina. Il giorno seguente si raggiungono Castelmezzano e Pietrapertosa, due piccoli borghi incastonati tra le Dolomiti Lucane, caratterizzati da vicoli stretti, case in pietra e vedute spettacolari sulle montagne. La loro posizione suggestiva e la forte identità lucana li rendono perfetti per una passeggiata tra natura, silenzio e tradizione. Il viaggio si conclude in Puglia, con una visita a Bari, capoluogo dinamico e accogliente. Il suo centro storico, conosciuto come Bari Vecchia, è un labirinto di stradine dove convivono spiritualità e quotidianità: dalla Basilica di San Nicola alle orecchiette fatte in casa sui tavoli delle signore, fino al lungomare che guarda l’Adriatico. Un itinerario che unisce l’autenticità del Sud alla bellezza di luoghi unici.

1° Giorno – Venerdì 7 Novembre 2025 | CASTELFIDARDO – MATERA

Partenza da Castelfidardo (o altro punto concordato in fase di prenotazione) in orario utile per l’arrivo a Matera previsto per le ore 10.00 Incontro con la guida locale e inizio della visita nella Valle del Sasso Caveoso, la parte della città storica maggiormente scavata nella roccia, dove si conservano testimonianze autentiche della vita nei Sassi. Il percorso prevede l'ingresso in una Casa-grotta, abitazione tipica interamente scavata nel tufo e arredata con oggetti d’epoca, utile a comprendere le abitudini quotidiane della civiltà contadina materana. A seguire, visita alla splendida chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve, tra le più affrescate e suggestive del territorio. Pranzo in ristorante e proseguimento della visita nel centro storico, con le principali piazze e monumenti della città: la Cattedrale romanica situata sullo sperone che divide i due Sassi, la discesa negli Ipogei di Piazza Vittorio Veneto con visita al suggestivo Palombaro Lungo, un’antica cisterna scavata sotto il livello della piazza, e infine la chiesa rupestre del Santo Spirito. Nel tardo pomeriggio raggiungeremo l’Hotel nella zona di Marina di Ginosa, cena e pernottamento.

2° Giorno – Sabato 8 Novembre 2025 |  PIETRAPERTOSA - CASTELMEZZANO

Colazione in hotel e partenza per Pietrapertosa, suggestivo borgo incastonato tra le rocce delle Dolomiti Lucane. Il tour guidato avrà una durata di circa due ore e inizierà con una vista panoramica mozzafiato sull'intera vallata, per poi proseguire con l’attraversamento del quartiere dell’Arabata, l’antica zona abitata dagli arabi durante la loro presenza in Basilicata. Il percorso si conclude presso la chiesa di San Giacomo Maggiore, risalente al XIV secolo e situata in una posizione dominante sul borgo. Al termine della visita, pranzo in ristorante a metà strada tra i due borghi, con menù a base di prodotti tipici locali. Nel primo pomeriggio, proseguimento per Castelmezzano, uno dei Borghi più Belli d’Italia, famoso per il suo paesaggio scenografico e la posizione spettacolare tra le cime frastagliate delle Dolomiti Lucane. La visita inizierà da Piazza Caizzo, vero e proprio anfiteatro naturale affacciato sul borgo. Si proseguirà verso la Chiesa Madre di Santa Maria dell’Olmo, cuore spirituale del paese, per poi attraversare i vicoli fino a raggiungere la suggestiva Gradinata Normanna, un punto panoramico unico che domina la valle del Basento. Al termine delle visite, rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° Giorno – Domenica 9 Novrembre 2025 | BARI - CASTELFIDARDO

Colazione in hotel e partenza per Bari, vivace capoluogo pugliese affacciato sull’Adriatico. Accompagnati da una guida locale, inizieremo la visita nella celebre Bari Vecchia, cuore antico della città, tra stradine strette, panni stesi e angoli ricchi di vita quotidiana. L’itinerario include la visita alla Basilica di San Nicola, importante meta di pellegrinaggio per fedeli cattolici e ortodossi, alla Cattedrale di San Sabino, capolavoro del romanico pugliese, e ad altri luoghi simbolo del centro storico, dove le tradizioni si intrecciano con la spiritualità e la cultura locale. Passeggiando, si respirerà l’autenticità di Bari: tra cortili, vicoletti e portoni socchiusi dove ancora oggi si preparano le orecchiette fatte a mano. Pranzo in ristorante con piatti tipici della cucina pugliese. Nel pomeriggio, partenza per il viaggio di ritorno. Arrivo a Castelfidardo in serata.

*Orari e luoghi definitivi verranno comunicati in fase di convocazione prima della partenza.

Un viaggio tra le meraviglie naturali e spirituali del Nepal, culla dell’Himalaya e terra sospesa tra cielo e terra. Dalla vibrante capitale Kathmandu, custode di antichi templi e tradizioni, ci spingeremo fino alla quiete della Valle di Pokhara, specchiata nel lago Phewa e dominata dalle vette innevate dell’Annapurna. Visiteremo villaggi tradizionali, santuari buddisti, mercati vivaci e luoghi sacri dove il tempo sembra essersi fermato. Tra riti, paesaggi mozzafiato e spiritualità diffusa, il Nepal ci accoglierà con la sua bellezza autentica e il sorriso della sua gente. Un itinerario ricco di emozioni, alla scoperta dell’anima più vera dell’Asia.

1° Giorno - Sabato 21 MARZO 2026 |  CASTELFIDARDO - ROMA - KATHMANDU  

Partenza in bus GT da Castelfidardo (o punto di carico concordato su richiesta) con nostro accompagnatore. Incontro all’aeroporto di Roma Fiumicino per chi non utilizzerà il nostro servizio navetta compreso, in tempo utile per la partenza del volo TURKISH per Kathmandu (via Istanbul). Pasti e pernottamento a bordo.

2° Giorno - Domenica 22 MARZO 2026  |  KATHMANDU 

Arrivo previsto in mattinata e disbrigo delle formalità doganali e di rilascio del visto. Incontro con la guida locale e trasferimento in albergo per la sistemazione e il pranzo. incontro con la guida per il briefing e inizio del tour panoramico di Patan Durbar Square, del tempio di Pashupatinath e dello stupa di Bouddhanath. La Patan Durbar Square è situata a circa 5 km a sud di Kathmandu, Patan è una delle 3 città reali della valle. Meta privilegiata per gli amanti delle belle arti, Patan è ricca di sculture in legno e pietra, statue in metallo, architetture elaborate, tra cui decine di templi buddisti e indù, e oltre 1200 monumenti.Si ritiene che Patan sia stata costruita nel III secolo a.C. dalla dinastia Kirat, successivamente ampliata e arricchita dai sovrani Licchavi e Malla nel periodo medievale. Patan Durbar Square, come la sua controparte a Kathmandu, è un incantevole mix di palazzi, cortili artistici e graziosi templi a pagoda. L'ex complesso del palazzo reale è il centro della vita religiosa e sociale di Patan e ospita un bellissimo museo. Proseguiremo la visita al tempio di Pashupatinath che è considerato un luogo di culto molto speciale e popolare tra i siti religiosi del Nepal. Questo tempio si trova a 4 km di distanza, a nord-est di Kathmandu. I re Lichchhavi vi posero lo Shivaling. Successivamente, i re Malla lo resero più bello e attraente, trasformandolo in un tempio a due piani. Persone di diverse caste e religioni vengono a venerarlo con grande rispetto. Allo stesso modo, devoti provenienti dall'estero vengono ad adorare il dio Shiva. La foresta, il Kailash e i ghat intorno al tempio di Pashupatinath hanno reso l'ambiente circostante attraente, bello e degno di essere visitato. Questo tempio è molto importante dal punto di vista religioso. È uno dei luoghi più sacri per gli indù. Il tempio principale è situato sulla riva del fiume Bagmati, un affluente del sacro fiume Gangejee dell'India. Cena e pernottamento in hotel

3° Giorno - Lunedì 23 MARZO 2026 | KATHMANDU

Dopo la colazione in hotel, inizieremo il tour panoramico con la visita alla storica Piazza Durbar di Kathmandu, al vivace mercato locale di Asan e al quartiere di Thamel. Kasthamandap, da cui deriva il nome Kathmandu, significa “costruito con il legno di un solo albero”. Conosciuta anche come Kantipur, la capitale Kathmandu è il fulcro dell'arte e della cultura nepalese. È un luogo ideale per riposarsi, rilassarsi e visitare templi e monumenti storici e artistici in una giornata tranquilla. Piazza Durbar di Kathmandu, con i suoi numerosi templi, Seto Machhindranath e l'antico palazzo degli ex reali nepalesi, arricchisce la vostra esperienza di una civiltà secolare. Potrete ammirare la Dea Kumari. Visiteremo l'Asan Bazaar, un mercato famoso nella società nepalese. L'Asan Bazaar è il più antico mercato storico situato nel cuore di Kathmandu. Si ipotizza che sia emerso durante l'era Lichhavi, che va dal IV al IX secolo d.C. È uno dei luoghi storici più noti della città ed è famoso per il suo bazar, il calendario delle festività e la sua posizione strategica. Asan è stato descritto come un bell'esempio Newar di bazar asiatico tradizionale. Kumaran Asan fu uno dei poeti del triumvirato del Kerala. Filosofo e informatore sociale, fu uno dei famosi discepoli di Sree Narayana Guru, uno dei più grandi riformatori sociali del Kerala. A Kumaran Asan è attribuito il merito di aver rivoluzionato la poesia malayalam all'inizio del XX secolo. Pranzo in un ristorante locale. Poi visita del Thamel, situato nel cuore di Kathmandu, è un quartiere vivace e vivace che rappresenta il centro turistico della città. È un vivace labirinto di stradine brulicanti di negozi che offrono tessuti colorati, artigianato tradizionale e attrezzature da trekking. Offre anche un'ampia selezione di ristoranti, caffè, bar e locali di intrattenimento. Un tempo noto come Tabitha Bahal, il labirinto di strade che compone Thamel ospita numerose bancarelle allineate una dopo l'altra. Sebbene l'etichetta "turistica" abbia portato a un aumento dei prezzi, i prodotti che vengono venduti qui sono unici nel loro genere. Oltre alle decine di pedoni che passeggiano lungo la strada, non mancano veicoli, tra cui risciò, taxi, biciclette e veicoli a due ruote. Thamel ospita anche diversi ristoranti che servono una cucina deliziosa e varia, che sicuramente attirerà qualsiasi intenditore di cibo. Cena e pernottamento in hotel.

4° Giorno - Martedì 24 MARZO 2026 | KATHMANDU -  BHAIRAHAWA - LUMBINI

Dopo la colazione in hotel, ci trasferiremo all’aeroporto nazionale per il volo interno verso Bhairahawa. All’arrivo, incontro con un nostro rappresentante e trasferimento in hotel per depositare i bagagli.
Subito dopo inizieremo la visita di Lumbini, luogo sacro dove nacque Gautama il Buddha, il Messaggero di Pace. Il Buddha nacque in Nepal nel 623 a.C., mentre sua madre, Maya Devi, ancora principessa, era in viaggio verso la sua città materna. Situata nel distretto di Kapilvastu, a circa 255 km a ovest di Kathmandu, Lumbini è uno dei quattro luoghi sacri del Buddhismo ed è anche un importante sito archeologico, oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Vi si trovano 62 siti storici che raccontano episodi legati alla vita del Buddha. Tra questi spicca il Tempio di Mayadevi, che ospita l’antica statua della madre del Buddha, la pietra del segno di nascita e le rovine risalenti al III–VII secolo a.C. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio proseguiremo l’esplorazione del grande Complesso di Lumbini, che si estende per 4,8 km ed è ricco di monasteri e santuari provenienti da tutto il mondo. Oltre al Tempio Maya Devi, si visiteranno lo Stupa della Pace Mondiale e il Museo di Lumbini. L’area comprende anche numerosi monasteri rappresentativi delle principali scuole buddhiste: il Monastero Reale Thailandese, il Monastero Tedesco, quello Sudcoreano, Austriaco, Cambogiano, Canadese e il suggestivo Tempio d’Oro del Myanmar. Architetture diverse, unite da un’unica atmosfera di pace e spiritualità. Lo Stupa della Pace nel Mondo, costruito dall’Organizzazione Buddista Giapponese nel 2001, è una struttura bianca a forma di cupola decorata con simboli buddisti e immagini del Buddha. È uno degli 80 stupa realizzati in tutto il mondo dallo stesso ordine. Al centro si trova una statua dorata del Buddha in meditazione, circondata da quattro piccoli stupa in stili differenti. Il paesaggio verde circostante rende il luogo ancora più evocativo. Cena e pernottamento in hotel.

5° Giorno - Mercoledì 25 MARZO 2026 | LUMBINI - POKHARA (205 Km circa)

Dopo la colazione in hotel, partiremo in direzione di Pokhara con un trasferimento via terra che ci permetterà di attraversare alcune tra le aree più scenografiche del Nepal. Il paesaggio cambierà progressivamente, passando dalle pianure di Lumbini alle colline ondulate, fino ad arrivare alle montagne che circondano la valle di Pokhara. Durante il tragitto, potremo effettuare alcune soste per scoprire piccole attrazioni locali e apprezzare il fascino autentico della campagna nepalese. Sarà un viaggio che unirà la spiritualità di Lumbini alla bellezza naturale di una delle località più suggestive del Paese. Pranzeremo in un ristorante locale lungo il percorso. Una volta arrivati a Pokhara, faremo il check-in in hotel e avremo tempo per cominciare a scoprire questa incantevole città adagiata sulle rive del lago Phewa. Situata a un’altitudine inferiore rispetto a Kathmandu, Pokhara offrirà un clima più mite e una vegetazione lussureggiante, con una straordinaria varietà di fiori tropicali. Le sue valli sono attraversate da fiumi impetuosi, boschi fitti e laghi verde smeraldo, mentre sullo sfondo si stagliano le maestose cime dell’Annapurna. La serenità dei laghi e la presenza imponente dell’Himalaya renderanno questa tappa un’esperienza intensa e indimenticabile. Ceneremo e pernotteremo presso il Bar Pipale.

6° Giorno - Giovedì 26 MARZO 2026 | POKHARA 

All’alba ci trasferiremo verso il villaggio di Sarangkot, situato a 1.592 metri di altitudine, da dove potremo assistere a uno degli spettacoli più emozionanti del viaggio: il sorgere del sole sul massiccio dell’Annapurna e sulla valle di Pokhara, avvolti da un silenzio carico di meraviglia. Rientreremo in hotel per la prima colazione, quindi inizieremo la giornata di visite con il Tempio di Bindabasini, dedicato alla dea Durga, una delle più venerate dell’induismo. Proseguiremo con una sosta alla Cascata di Devi, uno dei luoghi più suggestivi della zona, e alla vicina Grotta di Gupteshwor, santuario naturale dedicato a Shiva, dove la spiritualità si fonde con le formazioni rocciose. Pranzo in corso di escursione. Nel pomeriggio visiteremo il Campo profughi tibetano Hemja, con il suo monastero e la scuola di monaci, per entrare in contatto con la cultura tibetana e le storie di chi ha trovato qui un nuovo rifugio. Infine, ci attenderà una breve escursione in barca sul lago Phewa, con sosta al tempio di Bahari, situato su un’isola al centro dello specchio d’acqua: il più importante luogo di culto della città. Cena e pernottamento in hotel.

7° Giorno - Venerdì 27 MARZO 2026 | POKHARA - KATHMANDU (Esc. Bungamati e Khokana)

Dopo la prima colazione, partiremo in volo per Kathmandu. All’arrivo, ci trasferiremo in hotel per la sistemazione e il pranzo. Nel pomeriggio avrà inizio il tour di Bungamati e Khokana. Bungamati, conosciuta come Bunga nella lingua locale Newari, significa “fossa”. Si trova a 12 km a sud di Kathmandu e a 6 km a sud di Patan. Lungo la strada per Bungamati potremo vedere il fiume Karmanasha, l’unico fiume del Nepal che scorre da sud a nord. Il villaggio, risalente al XVI secolo, si estende su una superficie di 7,2 km² ed è uno degli insediamenti più autentici della valle. Qui quasi l’80% della popolazione si dedica ancora all’intaglio del legno, mantenendo vive le tradizioni artigianali. Bungamati è anche la residenza estiva di Rato (il Rosso) Machhendranath, il potente dio della pioggia e della fertilità. Ogni dodici anni si tiene una grande festa in suo onore, con la processione del carro della divinità trainato da Bungamati fino a Patan e ritorno. Secondo la leggenda, proprio qui l’ape nacque come protettrice e portatrice di pioggia. Alle spalle del tempio di Machhendranath si trova il tempio di Huangriva Bhairavnath, simbolo di rabbia, indignazione e distruzione. A Bungamati viene anche venerata Kumari, una delle manifestazioni di Adi Shakti Durga. A solo un chilometro di distanza si trova Khokana, un villaggio che presenta molte affinità con Bungamati. Lungo la strada visiteremo uno dei quattro famosi Ganesha della valle di Kathmandu, il tempio di Karyabinayak. Khokana è celebre per la produzione dell’olio di senape, ancora oggi lavorato con antichi mulini in legno. Qui sorge anche il tempio Shekali Mai, noto come Rudrayani, in stile pagoda, costruito nel XVII secolo durante il periodo Malla. I Newar di Khokana, a differenza di quelli di Kathmandu, non celebrano la festa nazionale del Dashain, e gli abitanti di Kirtipur vengono spesso qui per sposarsi, secondo tradizione. Pranzo in corso di escursione. Rientro a Kathmandu per la cena e il pernottamento in hotel.

8° Giorno - Sabato 28 MARZO 2026 | KATHMANDU 

Dopo la colazione in hotel, inizieremo il tour panoramico con la visita allo stupa di Swayambhunath, uno dei siti buddhisti più antichi e venerati del Nepal. Si dice che abbia circa 2000 anni e sorge in cima a una collina che domina Kathmandu. Il corpo centrale dello stupa è formato da un emisfero solido di mattoni e terra, sormontato da una guglia conica e da un pinnacolo in rame dorato. Alla base della guglia sono dipinti i celebri occhi onniveggenti del Buddha. Intorno allo stupa si trovano piccoli templi, Chaitya e pagode, che formano un suggestivo mosaico spirituale. Da qui si può godere di una magnifica vista panoramica sulla città. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio ci sposteremo a Bhaktapur, conosciuta anche come Bhadgaon, la “città dei devoti”. Fondata nel IX secolo e situata a 14 km a est di Kathmandu, è posta a un’altitudine di 1.410 metri e ha la forma di una conchiglia. Visiteremo la celebre Piazza Durbar con il Palazzo delle 55 finestre, costruito dal re Bhupatindra Malla, e il maestoso tempio Nyatapol, alto cinque piani, decorato con statue in coppia: due dee, due uomini forzuti, due elefanti, due leoni e due grifoni. Si tratta del tempio più alto della valle e rappresenta uno degli esempi più straordinari dello stile architettonico a pagoda. Proseguiremo con la visita al Tempio di Changunarayan, considerato il più antico del Nepal, risalente al V secolo. Sorge sulla collina di Changu, a circa 12 km da Kathmandu, circondato da una foresta di alberi di champak e da un villaggio tradizionale. Il sito è riconosciuto come Patrimonio Mondiale UNESCO ed è uno dei luoghi culturali più significativi del Paese. Secondo le leggende locali, il tempio risalirebbe al 325 d.C., ma le iscrizioni rinvenute fanno riferimento al re Man Deva (496–524 d.C.) e menzionano eventi del III secolo. Nel tempo, il tempio ha subito vari restauri, tra cui quello avvenuto sotto il regno di Siva Simha Malla (1585–1614) e quello successivo all’incendio del 1702, che portò all’aggiunta dei tetti in rame dorato nel 1708. Il tempio è dedicato a Vishnu, una delle principali divinità dell’induismo. Cena e pernottamento in hotel.

9° Giorno - Domenica 29 MARZO 2026 |  KATHMANDU - ROMA - CASTELFIDARDO

Prima colazione in Hotel e trasferimento all'aeroporto e il volo di rientro per l'Italia via Istanbul. Arrivo a Roma FCO alle 18:20 circa e rientro in autobus GT con arrivo a Castelfidardo nella tarda serata.

*Il luogo di partenza potrebbe subire variazioni dettate da eventuali cambiamenti da parte della compagnia aerea. Orari e luoghi definitivi verranno comunicati in fase di convocazione prima della partenza.

Un viaggio affascinante nel cuore dell’Asia Centrale, attraverso gli spazi sconfinati e le mille sfumature del Kazakhstan. Dalla futuristica capitale Astana, emblema del nuovo volto del Paese, fino alle vette rosate delle Dolomiti di sabbia del parco di Altyn Emel, si alternano metropoli moderne e paesaggi arcaici. Si scopriranno necropoli reali e città giardino ai piedi dei monti Tian Shan, canyon scolpiti nel tempo e misteriose “dune cantanti” che sembrano suonare con il vento. Un itinerario che racconta le tracce di popoli nomadi, di imperi antichi e della natura primordiale di una terra ancora poco conosciuta. Il Kazakhstan si rivela così in tutta la sua bellezza: autentico, imponente, sorprendente.

1° Giorno - Sabato 18 Aprile 2026 | CASTELFIDARDO - BOLOGNA - ISTANBUL – ASTANA

Partenza in bus GT da Castelfidardo (o punto di carico concordato su richiesta) con nostro accompagnatore. Incontro all’aeroporto di Bologna per chi non utilizzerà il nostro servizio navetta compreso, in tempo utile per la partenza del volo TURKISH per Astana (via Istanbul). Pasti a bordo. All’arrivo ad Astana, disbrigo delle formalità doganali ed accoglienza in aeroporto della guida locale parlante italiano. Trasferimento in hotel per la sistemazione e il pernottamento.

2° Giorno - Domenica 19 Aprile 2026 | ASTANA (NURSULTAN)

Dopo la prima colazione, l’intera giornata sarà dedicata all’esplorazione dell’attuale capitale del Kazakhstan, tornata a chiamarsi Astana dopo un periodo in cui aveva assunto il nome di Nursultan, in onore del presidente Nazarbayev. Inizieremo dal centro storico e dalla Piazza della Costituzione, simbolo della nuova identità nazionale, dove venne annunciato il trasferimento della capitale da Almaty ad Astana. A seguire, visita al suggestivo Centro Presidenziale della Cultura della Repubblica del Kazakhstan, uno dei più affascinanti complessi architettonici della città, che ospita reperti storici e culturali, tra cui il celebre “Uomo d’Oro”, figura leggendaria del patrimonio kazako. Proseguiremo con la salita in ascensore sulla cima dell’iconico monumento Baiterek, emblema della città e punto panoramico d’eccezione: dalla sua sommità si potrà godere di una vista spettacolare su Astana e sull’armonioso intreccio tra architettura moderna e paesaggio urbano. Pranzo in corso di escursione. Nel pomeriggio attraverseremo il fiume Ishym, per raggiungere la scenografica Piazza Kazakh Eli, dove si affacciano alcuni dei simboli più imponenti e significativi della capitale: il Palazzo della Pace e della Riconciliazione, la moderna Moschea del Sultano Khazret, tra le più grandi dell’Asia centrale, e il monumentale Palazzo dell’Indipendenza, luogo di mostre e celebrazioni ufficiali. Cena e pernottamento in hotel.

3° Giorno - Lunedi 20 Aprile 2026 | ASTANA - BOROVOE – ASTANA

Prima colazione in hotel. Partenza verso nord per raggiungere la regione di Borovoe, dove visiteremo il suggestivo Parco Nazionale Burabay, un’area protetta di oltre 85.000 ettari che rappresenta una delle meraviglie naturali più rinomate del paese. Il parco, conosciuto anche come la “Perla del Kazakhstan”, è un ecosistema ricco di biodiversità, incastonato tra 14 laghi cristallini, foreste di pini secolari, betulle e querce. L’ambiente montano, misto a scenari lacustri, crea un paesaggio unico che ha ispirato leggende locali e storie epiche. Pranzo in corso di escursione. Durante il tragitto attraverseremo il passo di Khan, punto panoramico da cui si apre la vista sul maestoso Monte Burabay, una vetta che domina silenziosamente la zona, circondata da formazioni rocciose modellate dal vento e dall’acqua nel corso dei millenni. L’escursione sarà l’occasione per immergersi nella natura kazaka, tra passeggiate rigeneranti, punti di osservazione e fotografie da cartolina. Rientro in serata per la cena e pernottamento in hotel.

4° Giorno - Martedi 21 Aprile 2026 | ASTANA  - ALMATY -  ALTYN EMEL        

Dopo la colazione in hotel, ci trasferiremo in aeroporto per il volo diretto ad Almaty, la principale città del sud del Kazakhstan. All’arrivo, proseguiremo in pullman verso il Parco Nazionale di Altyn Emel, una delle aree protette più vaste e affascinanti del paese. Pranzo in corso di escursione. Lungo il tragitto faremo una sosta per visitare la Necropoli di Besshatyr, conosciuta anche come il sito delle “Cinque Tende”. Si tratta di un complesso archeologico che si estende su circa due chilometri quadrati, dove si trovano 18 tombe reali, con tumuli che raggiungono i 70 metri di diametro e i 20 metri di altezza. Alcuni di questi sepolcri furono esplorati già nel secolo scorso, rivelando importanti tracce della cultura Scita e delle antiche popolazioni nomadi. Al termine della visita ci trasferiremo nelle Guest House. Cena e pernottamento.

5° Giorno - Mercoledi 22 Aprile 2026 | ALTYN EMEL - DUNE CANTANTI - MONTI AKTAU E KATUTAU - ALTYN EMEL

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata all’esplorazione di una delle meraviglie più curiose del Parco Nazionale di Altyn Emel: le celebri dune “cantanti”, una distesa di sabbia finissima che può raggiungere i 120 metri di altezza e si estende per circa 3 chilometri. Il nome deriva dal suono che il vento genera muovendosi tra i granelli: un ronzio grave e profondo, simile a quello di un organo, che ha dato vita a numerose leggende locali. Pranzo in corso di escursione. Proseguiremo poi in direzione dei monti Aktau e Katutau, parte della catena degli Altai e noti anche come “montagne bianche”. Qui il paesaggio cambia completamente: ci troveremo in un’area di straordinario interesse paleontologico, dove negli strati rocciosi di antichi depositi lacustri sono stati rinvenuti resti fossili di animali vissuti oltre 25 milioni di anni fa. Nel tardo pomeriggio rientreremo alle Guest House  per la cena e pernottamento.

6° Giorno - Giovedi 23 Aprile 2026 | ALTYN EMEL NATIONAL PARK  - ALMATY

Prima colazione in hotel. Lasceremo le Guest House e partiremo in direzione di Almaty, attraversando uno dei paesaggi più spettacolari del Kazakhstan: il Parco dei Canyon di Charyn. Durante il percorso ci fermeremo per un’escursione in questo straordinario scenario naturale, modellato nel corso di milioni di anni. Il canyon, profondo fino a 200 metri, è composto da rocce sedimentarie risalenti a circa 12 milioni di anni fa e colpisce per le sue tonalità scarlatte, rosa e arancio, che cambiano intensità a seconda della luce. Pranzo in corso di escursione. Ci addentreremo poi nella famosa Valle dei Castelli, un tratto lungo oltre 2 chilometri dove le formazioni rocciose assumono l’aspetto di torri e bastioni, dando l’impressione di camminare tra le rovine di un’antica fortezza di pietra. Dopo una camminata panoramica per ammirare questi paesaggi surreali, proseguiremo il viaggio fino ad Almaty, dove ci sistemeremo in hotel. Cena e pernottamento.

7° Giorno - Venerdi 24 Aprile 2026 | ALMATY

Prima colazione in hotel. Inizieremo l’esplorazione di Almaty, città vivace e culturale ai piedi della catena montuosa del Tian Shan. Anche se ha perso lo status di capitale, Almaty resta il cuore pulsante del Kazakhstan e viene spesso definita la “città giardino” per i suoi viali alberati e i numerosi spazi verdi. Raggiungeremo il punto panoramico di Kok Tobe, a 1100 metri d’altitudine, da cui potremo godere di una magnifica vista sulla città incorniciata dalle montagne. Nel corso della giornata visiteremo alcuni dei luoghi simbolo di Almaty: la Piazza della Repubblica con il Monumento all’Indipendenza, il Parco Panfilov, la splendida Cattedrale ortodossa di Zenkov in legno color pastello e il Museo degli Strumenti Musicali Tradizionali, ricco di curiosità sulla cultura kazaka. Dopo il pranzo, proseguiremo nel pomeriggio con la visita al Museo Storico e concluderemo la giornata passeggiando tra le bancarelle del vivace Green Bazar (Zelyony Bazar), perfetto per scoprire i profumi, i sapori e i ritmi quotidiani della città. Cena e pernottamento in hotel.

8° Giorno - Sabato 25 Aprile 2026 | ALMATY – ISTANBUL – BOLOGNA – CASTELFIDARDO

Prima colazione in Hotel e trasferimento all'aeroporto di Almaty per il volo di rientro per l'Italia via Istanbul. Arrivo a Bologna alle 18:20 circa e rientro in autobus GT con arrivo a Castelfidardo nella tarda serata.

*Il luogo di partenza potrebbe subire variazioni dettate da eventuali cambiamenti da parte della compagnia aerea. Orari e luoghi definitivi verranno comunicati in fase di convocazione prima della partenza.

INFORMAZIONI IMPORTANTI SUL VIAGGIO

DOCUMENTI E VISTI

Per i turisti italiani che intendano recarsi in Kazakhstan è necessario il passaporto avente validità minima di sei mesi dalla data di partenza dal Paese. A partire dal 1° gennaio 2017 per permanenze che non superano i 30 giorni, per i cittadini italiani, è prevista l’esenzione dal visto.
Si segnala inoltre che la permanenza nel Paese superiore a 5 giorni prevede il possesso di una Carta di Migrazione da richiedere e compilare all’aeroporto o al valico terrestre di entrata al momento dell’ingresso nel paese. E’ bene prestare attenzione a che le guardie di frontiera appongano effettivamente il timbro di ingresso anche sulla Carta, oltre che sul passaporto: questo certifica l’effettiva registrazione su suolo kazako. In caso di mancata apposizione del timbro, è necessario contattare entro 5 giorni la Polizia d’Immigrazione.

Il nostro itinerario ci condurrà tra Basilicata e Puglia, un viaggio che unisce storia, borghi caratteristici, natura selvaggia e sapori autentici. Si parte da Matera, una delle città più antiche al mondo, famosa per i suoi Sassi, antichi quartieri scavati nella roccia oggi Patrimonio UNESCO. Camminare tra le sue viuzze significa attraversare secoli di storia, tra chiese rupestri, cisterne, case-grotta e terrazze panoramiche affacciate sul canyon della Gravina. Il giorno seguente si raggiungono Castelmezzano e Pietrapertosa, due piccoli borghi incastonati tra le Dolomiti Lucane, caratterizzati da vicoli stretti, case in pietra e vedute spettacolari sulle montagne. La loro posizione suggestiva e la forte identità lucana li rendono perfetti per una passeggiata tra natura, silenzio e tradizione. Il viaggio si conclude in Puglia, con una visita a Bari, capoluogo dinamico e accogliente. Il suo centro storico, conosciuto come Bari Vecchia, è un labirinto di stradine dove convivono spiritualità e quotidianità: dalla Basilica di San Nicola alle orecchiette fatte in casa sui tavoli delle signore, fino al lungomare che guarda l’Adriatico. Un itinerario che unisce l’autenticità del Sud alla bellezza di luoghi unici.

1° Giorno – Venerdì 24 Ottobre 2025 | CASTELFIDARDO – MATERA

Partenza da Castelfidardo (o altro punto concordato in fase di prenotazione) in orario utile per l’arrivo a Matera previsto per le ore 10.00 Incontro con la guida locale e inizio della visita nella Valle del Sasso Caveoso, la parte della città storica maggiormente scavata nella roccia, dove si conservano testimonianze autentiche della vita nei Sassi. Il percorso prevede l'ingresso in una Casa-grotta, abitazione tipica interamente scavata nel tufo e arredata con oggetti d’epoca, utile a comprendere le abitudini quotidiane della civiltà contadina materana. A seguire, visita alla splendida chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve, tra le più affrescate e suggestive del territorio. Pranzo in ristorante e proseguimento della visita nel centro storico, con le principali piazze e monumenti della città: la Cattedrale romanica situata sullo sperone che divide i due Sassi, la discesa negli Ipogei di Piazza Vittorio Veneto con visita al suggestivo Palombaro Lungo, un’antica cisterna scavata sotto il livello della piazza, e infine la chiesa rupestre del Santo Spirito. Nel tardo pomeriggio raggiungeremo l’Hotel nella zona di Marina di Ginosa, cena e pernottamento.

2° Giorno – Sabato 25 Ottobre 2025 |  PIETRAPERTOSA - CASTELMEZZANO

Colazione in hotel e partenza per Pietrapertosa, suggestivo borgo incastonato tra le rocce delle Dolomiti Lucane. Il tour guidato avrà una durata di circa due ore e inizierà con una vista panoramica mozzafiato sull'intera vallata, per poi proseguire con l’attraversamento del quartiere dell’Arabata, l’antica zona abitata dagli arabi durante la loro presenza in Basilicata. Il percorso si conclude presso la chiesa di San Giacomo Maggiore, risalente al XIV secolo e situata in una posizione dominante sul borgo. Al termine della visita, pranzo in ristorante a metà strada tra i due borghi, con menù a base di prodotti tipici locali. Nel primo pomeriggio, proseguimento per Castelmezzano, uno dei Borghi più Belli d’Italia, famoso per il suo paesaggio scenografico e la posizione spettacolare tra le cime frastagliate delle Dolomiti Lucane. La visita inizierà da Piazza Caizzo, vero e proprio anfiteatro naturale affacciato sul borgo. Si proseguirà verso la Chiesa Madre di Santa Maria dell’Olmo, cuore spirituale del paese, per poi attraversare i vicoli fino a raggiungere la suggestiva Gradinata Normanna, un punto panoramico unico che domina la valle del Basento. Al termine delle visite, rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° Giorno – Domenica 26 Ottobre 2025 | BARI - CASTELFIDARDO

Colazione in hotel e partenza per Bari, vivace capoluogo pugliese affacciato sull’Adriatico. Accompagnati da una guida locale, inizieremo la visita nella celebre Bari Vecchia, cuore antico della città, tra stradine strette, panni stesi e angoli ricchi di vita quotidiana. L’itinerario include la visita alla Basilica di San Nicola, importante meta di pellegrinaggio per fedeli cattolici e ortodossi, alla Cattedrale di San Sabino, capolavoro del romanico pugliese, e ad altri luoghi simbolo del centro storico, dove le tradizioni si intrecciano con la spiritualità e la cultura locale. Passeggiando, si respirerà l’autenticità di Bari: tra cortili, vicoletti e portoni socchiusi dove ancora oggi si preparano le orecchiette fatte a mano. Pranzo in ristorante con piatti tipici della cucina pugliese. Nel pomeriggio, partenza per il viaggio di ritorno. Arrivo a Castelfidardo in serata.

*Orari e luoghi definitivi verranno comunicati in fase di convocazione prima della partenza.

Scegliere un viaggio itinerante in Lapponia significa coglierne tutte le suggestioni ed emozioni che questo angolo di mondo offre. Se poi si è fortunati si potrà anche godere dello spettacolo di un'Aurora Boreale, fenomeno naturale e quindi non prevedibile. Questo viaggio di sei giorni (cinque notti) si svolge fra Kemi, Rovaniemi e Inari. KEMI, la città portuale sul golfo di Botnia, base del famoso Rompighiaccio. ROVANIEMI, la capitale della Lapponia con il villaggio di Babbo Natale a cavallo del Circolo Polare Artico. INARI, villaggio Sami nell'estremo nord della Lapponia finlandese, località ideale, se le condizioni meteorologiche sono favorevoli per l'osservazione delle Aurore Boreali. La stagione è quella in cui è massima la probabilità di osservare le aurore; Le giornate lapponi ci vedranno impegnati in tutte le attività tipiche della regione, come la navigazione in rompighiaccio, il safari con cani da slitta, e la visita alla fattoria di renne; spenderemo un'intera giornata a Inari, il villaggio di antiche tradizioni Sami, che è l'ultima etnia indigena europea. Tutto è stato studiato per garantire condizioni ottimali: il resto lo faranno il Sole e il cielo, sperando che non ci tradiscano.

1° Giorno – Lunedì 2 Marzo 2026 | ITALIA - HELSINKI - OULU

Partenza in bus GT da Castelfidardo (o punto di carico concordato su richiesta) per raggiungere l’aeroporto di Milano Malpensa, disbrigo individuale delle formalità aeroportuali ed imbarco sul volo di linea Finnair per la Lapponia via Helsinki. Arrivo ad Oulu, incontro con la guida e trasferimento con bus privato in albergo a Kemi (1h30m circa). Sistemazione in hotel, cena pernottamento.

2° Giorno – Martedì 3 Marzo 2026 | KEMI - ROVANIEMI

Prima colazione in albergo. Partenza in bus per raggiungere il porto di Kemi dove ci imbarcheremmo sul rompighiaccio per una crociera di 3 ore sulla distesa ghiacciata del golfo di Botnia. Raggiunto il largo, rompendo lo strato di ghiaccio sotto di sé, il rompighiaccio sosta per consentire un "bagno artico". Indosseremo le speciali mute termiche galleggianti, che garantiscono la massima sicurezza ed impermeabilità, scenderemo dalla rampa e scivoleremo in acqua fra i blocchi di ghiaccio galleggianti. Se le condizioni lo permettono, sarà anche possibile passeggiare liberamente sullo strato di mare ghiacciato che circonda la nave. Al termine, partenza per Rovaniemi con sosta lungo il percorso per pranzo libero. Arrivo a Rovaniemi, check-in in hotel e tempo libero. Cena e pernottamento.

3° Giorno – Mercoledì 4 Marzo 2026 | ROVANIEMI (Husky safari e motoslitta notturna)

Prima colazione e partenza per "Husky Safari". Breve trasferimento in pullman per raggiungere l'allevamento. Prima della partenza del safari verranno fornite le nozioni fondamentali per la guida della slitta. Dopo il safari nella foresta, dove il silenzio è rotto solamente dallo scivolare dei pattini della slitta sulla neve, rientreremo alla fattoria dove ci riscalderemo davanti al fuoco gustando una bevanda calda ed ascoltando i racconti degli allevatori di questi simpatici animali. *Il safari sarà di circa 10 km. Al termine dell'escursione rientreremo a Rovaniemi ed avremo tempo libero per il pranzo. Il pomeriggio sarà a disposizione per fare una passeggiata in città oppure rilassarsi in sauna. Dopo la cena, incontreremo la guida che ci porterà a ritirare l'attrezzatura per il giro notturno in motoslitta. A questo punto saremo pronti per un safari notturno in motoslitta nella foresta, dove troveremo il percorso illuminato soltanto dai fanali delle nostre moto, e con un po' di fortuna, dai giochi di colori che l'aurora boreale crea in cielo. Arrivati al campo si arrostiranno salsicce sul fuoco e verranno offerte bevande calde. Durante la sosta la guida illustrerà ai partecipanti tutte le informazioni sull'aurora boreale. Al termine rientro in Hotel e pernottamento.

4° Giorno – Giovedì 5 Marzo 2026 | ROVANIEMI - INARI (Circolo Polare Artico)

Prima colazione in Hotel e partenza per Inari (300 km circa). Arrivati al Circolo Polare Artico, faremo l'immancabile sosta al "Villaggio Babbo Natale". Qui troveremo avremo la possibilità di farci la foto con "Il Grande Babbo" oltre a trovare negozi di artigianato locale e design finlandese. Avremo anche la possibilità di spedire cartoline e lettere con il timbro ufficiale di Santa Claus. Al termine della sosta proseguiremo il nostro viaggio alla volta di Inari. La nostra destinazione finale sarà il lago di Menesjarvi. Qui soggiorneremo per 2 notti presso l'Hotel Korpikartano, una vecchia scuola Sami trasformata in struttura recettiva, incastonata nella foresta e costituita da due edifici: il primo con le camere e il secondo con il ristorante e una piccola area comune. Questa location è fra le più richiesta da gruppi di astronomi, fotografi ed appassionati della natura: il lago, a pochi passi dall'hotel, è fra le migliori location d'Europa per le osservazioni dell'aurora boreale. Cena nel ristorante dell'hotel. ln serata, passeggiando sul lago ghiacciato, avremo una spettacolare visuale in caso di apparizione dell'aurora. Per i nottambuli a disposizione tutta la notte una kota più piccola riscaldata dal fuoco.

5° Giorno – Venerdì 6 Marzo 2026 | INARI (La terra dei Sami)

Prima colazione in hotel. Partenza in bus per fare visita ad una famiglia di allevatori di renne: conosceremo il loro modo di vivere a stretto contatto con la natura e i metodi di allevamento delle renne. Avremo la possibilità di incontrare da vicino questi animali e di approfondire la loro conoscenza. La famiglia è specializzata nella produzione di artigianato Sami e ci illustrerà le antiche tecniche di produzione. Al termine della nostra esperienza in fattoria, proseguiremo la nostra giornata con il pranzo in ristorante ed ingresso al museo Sami Siida. Rientro nel pomeriggio in hotel per relax e sauna. Cena nella tradizionale kota e serata a disposizione per le osservazioni.

6° Giorno – Sabato 7 Marzo 2026 | INARI - HELSINKI - MILANO MALPENSA - CASTELFIDARDO

Prima colazione in Hotel e trasferimento all'aeroporto di Ivalo e il volo di rientro per l'Italia via Helsinki. Arrivo a Milano Malpensa alle 18:00 circa e rientro in autobus GT con arrivo a Castelfidardo nella tarda serata.

*Il luogo di partenza potrebbe subire variazioni dettate da eventuali cambiamenti da parte della compagnia aerea. Orari e luoghi definitivi verranno comunicati in fase di convocazione prima della partenza.

INFORMAZIONI:

Un fascino unico e magico avvolge la Turchia, un paese dai mille volti, una terra che unisce memorie storiche e archeologiche di grande interesse a bellezze naturali mozzafiato. A cavallo fra Europa e Asia, tra Occidente e Oriente, separate dallo stretto del Bosforo e dallo stretto dei Dardanelli, offre atmosfere intense e sorprendenti. La popolazione calorosa, l'ottima cucina, i bazar esotici, le antiche rovine, le catene montuose e le spiagge suggestive sono solo alcune delle sue meraviglie. E quale momento migliore del Capodanno per viverle? Festeggiare l’arrivo del nuovo anno tra le cupole illuminate di Istanbul e i paesaggi incantati della Cappadocia, con i suoi camini delle fate e le albe in mongolfiera, è un’esperienza che resta nel cuore.
Un viaggio che intreccia tradizione e scoperta, tra luci di festa, profumi d’Oriente e scenari sospesi nel tempo.

1° Giorno – Martedì 30 Dicembre 2025 | CASTELFIDARDO – ANCONA/FALCONARA – ISTANBUL

Partenza in bus GT da Castelfidardo (o punto di carico concordato su richiesta) per raggiungere l’aeroporto di Ancona/Falconara. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con charter per Istanbul. Arrivo, accoglienza in aeroporto ed incontro con la guida locale parlante italiano. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Cena e pernottamento.

2° Giorno – Mercoledì 31 Dicembre 2025 | ISTANBUL

Prima colazione in albergo. In mattinata partenza per il centro storico con visita all’Ippodromo bizantino, antica sede delle corse delle bighe, e agli obelischi. A seguire, visita alla Moschea Blu, capolavoro dell’epoca ottomana, famosa per le sue splendide maioliche del XVII secolo. Visiteremo la Chiesa di Santa Sofia e la suggestiva Cisterna Basilica, capolavori dell’architettura bizantina. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita al Palazzo di Topkapi, storica residenza dei sultani ottomani per quasi quattro secoli, con accesso anche alla sezione dell’Harem e alla Chiesa di Santa Irene. A seguire, sosta al Gran Bazaar, il più grande e iconico mercato coperto del mondo, tra spezie, tappeti, gioielli e artigianato. Rientro in albergo. Cena e pernottamento.

3° Giorno – Giovedì 01 Gennaio 2026 | ISTANBUL

Prima colazione in albergo. Partenza per l’attraversamento del Corno d’Oro, l’antico porto naturale di epoca bizantina e ottomana. Visita dei suggestivi quartieri storici di Balat e Fener, affacciati su scenari autentici e spesso scelti come set cinematografici. Qui si erge il Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli, il punto di riferimento più importante per il mondo ortodosso, considerato l’equivalente di San Pietro per il cristianesimo cattolico. Si prosegue con la visita alla Moschea di Rustempasa, costruita nel 1560 dal celebre architetto Sinan per Rustem Pasa, genero di Solimano il Magnifico. Un’opera straordinaria, ricca di maioliche ottomane, la cui costruzione fu voluta dalla sultana madre veneziana Sofia Bellucci Baffo. A seguire, visita al Mercato delle Spezie, noto anche come Mercato Egiziano, prolungamento del Gran Bazaar, dove si trovano spezie di ogni tipo, dolci, frutta secca e profumi d’Oriente. Pranzo in ristorante presso il Ponte di Galata, da cui si potrà ammirare il continuo andirivieni di traghetti, tra venditori di pesce e ristoranti sull’acqua. A seguire gita in battello sul Bosforo, per ammirare da vicino i versanti asiatico ed europeo della città. Nel pomeriggio proseguimento per Piazza Taksim, cuore pulsante di Istanbul moderna, da cui parte l’animata Via Istiklal, ricca di negozi, locali, caffè e artisti di strada. Passeggiata nel quartiere di Pera per ammirare la Torre di Galata, il Mercato del Pesce e il Passaggio dei Fiori. Rientro in albergo. Cena e pernottamento.

4° Giorno – Venerdì 02 Gennaio 2026 | ISTANBUL - PERGAMO - IZMIR (466 Km.)

Prima colazione in albergo. Partenza per Izmir, attraversando il Ponte Eurasia, celebre per il suo meraviglioso panorama, e il Ponte di Osmangazi, il quarto più lungo al mondo per lunghezza della campata centrale. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Pergamo (visita dell’Acropoli esclusa) e dell’Asclepio, l’antico centro di cura dedicato al dio della salute Esculapio, considerato uno dei primi ospedali della storia. Sosta in una cooperativa specializzata nella produzione di ceramiche dipinte a mano, rinomate per qualità e raffinatezza. Continuazione del viaggio verso Izmir, la terza città più grande della Turchia, affacciata sul Mar Egeo e considerata tra le più belle del paese dopo Istanbul. Trasferimento in albergo. Cena e pernottamento.

5° Giorno – Sabato 03 Gennaio 2026 | IZMIR - PAMUKKALE (275 Km.)

Prima colazione in albergo. Visita di Efeso, una delle città antiche meglio conservate del Mediterraneo: si ammireranno il Tempio di Adriano, la Biblioteca di Celsio, il Grande Teatro e l’innovativo Ephesus Experience Museum. Sosta in una tipica pelletteria locale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita dell’antica Hierapolis, risorta dopo il terremoto del 17 d.C., e di Pamukkale, famosa per le sue candide vasche naturali formate da concrezioni calcaree, che donano al paesaggio un aspetto irreale. Il nome significa “fortezza di cotone” e ben descrive l’effetto di queste terrazze pietrificate. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Possibilità di usufruire della piscina termale. Cena e pernottamento.

6° Giorno – Domenica 04 Gennaio 2026 | PAMUKKALE – KONYA – CAPPADOCIA (629 Km.)

Prima colazione in albergo. Partenza per Konya, antica capitale dei Selgiuchidi e città profondamente legata alla figura di Mevlana, il fondatore dell’ordine dei dervisci rotanti, mistico contemporaneo di San Francesco. Visita al Mausoleo di Mevlana, oggi trasformato in museo ma ancora meta di pellegrinaggio, dove si respira un’intensa atmosfera spirituale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza verso la Cappadocia con sosta al celebre Caravanserraglio di Sultanhani (o Agzikarahan o Alayhan), oggi museo, un tempo rifugio per le carovane lungo la via della seta. Arrivo in albergo. Cena e pernottamento.

7° Giorno – Lunedì 05 Gennaio 2026 | CAPPADOCIA

Possibilità di partecipare a una gita in mongolfiera per ammirare dall’alto il paesaggio unico della Cappadocia, illuminato dall’alba (facoltativa, a pagamento e soggetta a disponibilità. Potrebbe essere annullata per condizioni meteo avverse). Prima colazione in albergo. Visita alla Valle di Devrent (o di Avcilar), dove la roccia erosa ha creato spettacolari formazioni, picchi e obelischi, e al Museo all’aperto di Goreme, celebre per le colonne rocciose chiamate "camini delle fate" per il loro aspetto fiabesco. Sosta in una cooperativa dei tappeti per scoprirne la lavorazione artigianale. Pranzo in ristorante. Visita esterna alla Cittadella di Uchisar, incastonata in un’imponente formazione di tufo vulcanico. Proseguimento per la Valle di Guvercinlik, detta anche Valle dei Piccioni, e visita a una delle città sotterranee (Ozkonak, Saratli o Mazi). Sosta in un laboratorio specializzato nella lavorazione di pietre preziose, oro e argento. Rientro in albergo. Cena e pernottamento. Possibilità di partecipare a una serata folkloristica con danzatrice del ventre (facoltativa, a pagamento).

8° Giorno – Martedi 06 Gennaio 2026 | CAPPADOCIA – ANCONA - CASTELFIDARDO

Prima colazione in albergo. Possibilità di partecipare ad un’escursione in Jeep Safari (facoltativa, a pagamento), uno dei modi migliori per godersi i paesaggi unici della Cappadocia, le sue valli e l’incredibile mix di formazioni rocciose e dolci colline. Un itinerario ricco di tappe suggestive per fotografare i paesaggi e le caratteristiche mongolfiere. Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo charter per Ancona. Rientro in autobus GT privato con arrivo a Castelfidardo in serata.

NOTA IMPORTANTE:

*Per esigenze organizzative e meteorologiche, l’ordine di effettuazione delle attività e delle escursioni potrebbe essere modificato.

* Eventuali allergie e/o intolleranze, esigenze alimentari, ecc. vanno segnalate al momento della prenotazione.

© Etnika srls - P.Iva 02741440420
Privacy Policy
Cookie Policy
Web design by C3DM
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram