Via Doninzetti, 25
|
60022 Castelfidardo (AN)
|
071 780303
|
info@etnikaviaggi.it

Il sesto giorno Dio compì la sua opera

lieto di averla creata tanto bella prese la terra tra le mani e la baciò…
là dove pose le sue labbra è la Sicilia.”

(Renzo Barbera)

1° Giorno | Mercoledì 27 Settembre | Partenza – Castelfidardo – Palermo - Monreale

Partenza dall’aeroporto di Ancona* in tempo utile per il volo che ci porterà a Palermo (per chi parte da Castelfidardo trasferimento con nostro accompagnatore in autobus GT incluso per l’aeroporto - vedi altri punti di salita in fondo). Arrivo all'aeroporto, incontro con la nostra guida e trasferimento in bus GT a in hotel. Pomeriggio raggiungimento di Monreale per la visita dello splendido Duomo. Al termine delle visite rientro in Hotel, cena e pernottamento.

2° Giorno | Giovedì 28 Settembre | Palermo

Colazione in hotel. Partenza per Palermo e visita della città. Durante la giornata vedremo Piazza Verdi, il Teatro Massimo, Via Mequeda, I Quattro Canti, il Teatro Bellini, Il mercato di Ballarò, la Cattedrale, ingresso alla Cappella Palatina. Pranzo libero. Al termine delle visite rientro in Hotel, cena e pernottamento.

3° Giorno | Venerdì 29 Settembre | Castellammare del Golfo – Riserva dello Zingaro - Scopello

Colazione in hotel. Raggiungeremo Castellammare del Golfo, meta esclusiva e amatissima dai turisti italiani e stranieri. Nel corso degli ultimi decenni, grazie alla sua sabbia fine e bianca e al mare quieto e cristallino, San Vito Lo Capo è diventata una delle principali attrazioni turistiche della Sicilia. Dedicheremo la giornata ad un’escursione in barca alla Riserva dello Zingaro, piccola perla della Sicilia Occidentale. Partendo da Castellammare del Golfo, navigheremo lungo la costa per ammirare le meravigliose calette e avremo la possibilità di fermarci per fare un bagno rinfrescante! Pranzo libero, proseguimento per Scopello, un delizioso borgo con appena più di un centinaio di abitanti, famoso per i due bellissimi faraglioni che emergono fieri dalle acque cristalline della baia. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° Giorno | Sabato 30 Settembre | Selinunte – Mazara del Vallo

Colazione in hotel. Partenza per Selinunte e visita del Parco Archeologico più vasto del Mediterraneo. Antica città greca distrutta dai Cartaginesi, conserva l’area sacra con la collina dei Templi ed il centro abitato. Pranzo libero. Nel pomeriggio vista di Mazara del Vallo, antico sito fenicio, posto alla foce del fiume Mazaro, un importante porto dell'antichità, scelto per la sua posizione protetta e per la sua vicinanza con l'Africa. Visita al Museo del Satiro emblema della bellezza mediterranea, esempio del patrimonio sommerso recuperato nel canale di Sicilia. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

5° Giorno | Domenica 1 Ottobre | Favignana - Levanzo

Colazione in hotel e giornata alle Isole Egadi. Trasferimento in motonave a Favignana, splendida isola mediterranea ricca di profumi, colori e tradizioni. Con i suoi 20 Kmq è la maggiore delle isole Egadi e possiede incomparabili bellezze naturali. Il mare, molto pescoso, è di una limpidezza unica e il colore azzurro si alterna al colore turchese. La costa è prevalentemente rocciosa ma accessibile in massima parte. Visita dell’isola, tempo libero per il pranzo e per le visite individuali. Nel pomeriggio raggiungeremo Levanzo, e dopo breve visita avremo il tempo libero per goderci l’isola.

6° Giorno |Lunedì 2 Ottobre | Erice - Segesta

Colazione in hotel e partenza per Erice, minuscolo borgo medioevale arroccato in cima a Monte San Giuliano. Degustazione di dolci tipici. Pranzo libero.

Nel pomeriggio visita di Segesta, antico insediamento elimo arroccato in cima alla montagna: Il Tempio solitario e l’Agorà con il Teatro romano.

Al termine, trasferimento in Hotel. Cena e pernottamento.

7° Giorno | Martedì 3 Ottobre |Marsala - Mozia – Saline di Marsala

Colazione in hotel, visita di Marsala e del suo centro storico con il tradizionale mercato del pesce. Light lunch in cantina con degustazione di vini. Pomeriggio dedicato alla visita di Mozia e delle Saline di Marsala. Faremo un giro in barca che ci condurrà alla visita dell’Arcipelago dello Stagnone. Mozia, prima colonia fenicia in Sicilia è oggi un museo a cielo aperto. Dopo la visita ci godremo il tramonto sulle Saline di Marsala, un vero e proprio spettacolo messo in scena dalla natura. È stato insignito del quarto posto tra i tramonti più belli del mondo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

8° Giorno | Mercoledì 4 Ottobre | Palermo - Rientro

Colazione in hotel e trasferimento all’aeroporto in tempo utile per il volo di ritorno su Ancona. All’arrivo trasferimento in bus GT per Castelfidardo (per coloro che usufruiscono del servizio navetta compreso).

Un affascinante viaggio d'esplorazione nell’estremo nord della Lapponia finlandese, per condividere usi e costumi del popolo Sami e, di notte, per vivere la magia dell'aurora boreale. Il periodo scelto per il viaggio ottimizza le condizioni d'osservazione di questo spettacolare fenomeno geomagnetico: la stagione è quella in cui è massima la probabilità di osservare le aurore, le temperature molto rigide garantiscono la trasparenza atmosferica; infine, la regione di Inari è una delle mete più gettonate dai cacciatori d'aurore di tutto il mondo.
Anche gli hotel e le location notturne sono stati accuratamente selezionati per garantire le condizioni
osservative migliori in assoluto. Le giornate lapponi ci vedranno impegnati in tutte le attività tipiche della regione, come safari con le motoslitte, con i cani da slitta, visite alla fattoria delle renne; trascorreremo un'intera giornata a Inari, il villaggio di antiche tradizioni Sami, che è l’ultima etnia indigena europea e pernotteremo in Aurora Glass Cabin. Tutto è stato studiato per garantire condizioni ottimali: il resto lo faranno il Sole e il cielo, sperando che non ci tradiscano…

1° Giorno – Lunedì 18 Marzo 2024 | Partenza – Fiumicino – Helsinki - Menesjarvi

Partenza in bus GT da Castelfidardo (o punto di carico concordato su richiesta) con nostro accompagnatore. Incontro all’aeroporto di Roma Fiumicino per chi non utilizzerà il nostro servizio navetta compreso. Disbrigo individuale delle formalità aeroportuali ed imbarco sul volo di linea Finnair per la Lapponia via Helsinki. Arrivo nel tardo pomeriggio all’aeroporto di Ivalo, il più settentrionale della Finlandia, a circa 300 km a nord del Circolo Polare Artico. Incontro con la guida locale e trasferimento di circa un’ora per raggiungere il lago di Menesjarvi e fare check in all’hotel Korpikartano dove sì trascorreranno le quattro notti di osservazioni. Un piccolo e semplice hotel di legno,
costituito da due edifici: il primo con le camere e il secondo con il ristorante e una piccola area comune.
Questa location è fra le più richiesta da gruppi di astronomi, fotografi ed appassionati della natura: il lago, a pochi passi dall’hotel, è fra le migliori location d’Europa per le osservazioni dell’aurora boreale. Cena nel
ristorante dell’albergo e consegna a ciascun partecipante dello speciale abbigliamento termico, a disposizione per il soggiorno a Menesjarvi. In serata, passeggiando sul lago ghiacciato, si avrà una spettacolare visuale in caso di apparizione dell’aurora boreale. Per i nottambuli sarà a disposizione tutta la notte una kota (tipico edificio lappone) riscaldata dal fuoco.

2° Giorno – Martedì 19 Marzo 2024 | Menesjarvi (Escursione in motoslitta)

Prima colazione in hotel. Raggiunte le motoslitte, parcheggiate sul lungolago di fronte all’albergo e indossati i caschi, dopo un breve briefing si parte per il safari della durata di circa 3 ore. Due persone su ogni motoslitta si alternano alla guida, per raggiungere l’isola su cui è costruita una tipica tenda lappone di legno. Breve sosta per un camp lunch attorno al fuoco e proseguimento del safari attraversando laghi ghiacciati, tra scenari mozzafiato in una natura incontaminata dove frequenti sono gli incontri con le renne e animali selvatici. Rientro in albergo e tempo a disposizione per relax e sauna, immancabile appuntamento delle giornate lapponi. Cena nel ristorante dell’albergo e serata di osservazioni sul lago.

3° Giorno – Mercoledì 20 Marzo 2024 | Menesjarvi (Escursione con cani da slitta)

Prima colazione La giornata continua in stile "Jack London". Dopo un breve ma indispensabile briefing in cui verranno spiegate le regole di conduzione, si parte (due partecipanti per slitta) per un safari di circa 2 ore nelle foreste, dove il silenzio è rotto solo dall’abbaiare dei cani. Dopo il safari, rientrati all’allevamento, il "Musher", responsabile dell’allevamento, spiegherà le caratteristiche e le tecniche di addestramento dei cani. Pranzo in hotel: dopo un po’ di relax e l’immancabile sauna. Cena nel ristorante dell’hotel e in serata disposti i cavalletti fotografici sul lago ghiacciato si attenderà la comparsa dell’aurora. Pernottamento.

4° Giorno – Giovedì 21 Marzo 2024 | Menesjarvi (Igloo di vetro)

Prima colazione in hotel. Partenza in bus privato per fare visita ad una famiglia di allevatori di renne:
conosceremo il loro modo di vivere a stretto contatto con la natura e i metodi di allevamento delle renne: si ha la possibilità di incontrare da vicino questi animali e di approfondire la loro conoscenza. La madre, è una famosa artista locale, specializzata nella produzione di abiti Sami e illustrerà le antiche tecniche di
produzione. Proseguimento per Inari e visita di Sajos, l’edificio che ospita il parlamento dei Sami ed il museo sami Siida. Pranzo in ristorante e tempo per visitare un negozio di prodotti locali, artigianato e souvenir. Questa notte sarà trascorsa in Aurora Glass Cabin, tipiche strutture di legno con una parete di vetro, ideate per avere una spettacolare visuale dell’aurora boreale, stando comodamente sdraiati al caldo nel proprio letto. Cena nel ristorante del resort affacciato sul lago Inari.

5° Giorno – Venerdì 22 Marzo 2024 | Inari - Roma Fiumicino (rientro)

Prima colazione in hotel; trasferimento all’aeroporto di Ivalo e partenza del volo via Helsinki per l’Italia. Arrivo a Roma Fiumicino nel tardo pomeriggio. Rientro in bus GT.

INFORMAZIONI:
1) Per esigenze organizzative e meteorologiche, l’ordine di effettuazione delle attività e delle escursioni potrebbe essere modificato. Tutte le attività ed escursioni proposte si avvalgono infatti dell’assistenza di esperte guide locali che, per garantire l’effettuazione delle stesse in condizioni di massima sicurezza e comfort per i partecipanti, potrebbero suggerire modifiche all’itinerario e al programma.
2) Come specificato nell’incipit, l’aurora boreale è un fenomeno naturale che non può essere garantito con assoluta certezza. Il tour operator può solo programmare l’itinerario e il periodo di effettuazione del viaggio in modo tale da massimizzare la probabilità di osservazione. Sotto il profilo meteo, febbraio-marzo sono i mesi migliori in assoluto.
3) Il terzo letto adulto o bambino generalmente è un divano letto.
5) Eventuali allergie, intolleranze alimentari o esigenze particolari devono essere comunicate al momento della prenotazione.
4) Su ogni motoslitta o slitta trainata dai cani prenderanno posto due adulti che si alterneranno alla guida. I bambini saranno comodamente trasportati su un’apposita slitta trainata dalla guida e protetti da pelli di renna o coperte. Per poter condurre le motoslitte è necessario avere con sé la patente di guida. Nel noleggio della motoslitta è incluso: carburante, assicurazione (massima responsabilità personale € 800,00), manutenzione.
5) Le escursioni con slitte e motoslitte sono sconsigliate alle donne incinte ed a chi ha problemi di schiena.
6) Il supplemento per la camera singola non include anche l’uso in singola della motoslitta o della slitta traiana dai cani.
7) Arrivare a Capo Nord nei mesi invernali non è garantito, il convoglio per raggiungere l’osservatorio parte 2 volte al giorno ad orari fissi, ma se le condizioni meteo fossero proibitive le autorità norvegesi si riservano il diritto di tenere chiusa la strada che conduce al Capo.

Dal “Giorno del Ringraziamento” New York si veste di decorazioni natalizie e si “illumina” diventando ancora più incantevole. Gli americani tengono molto a decorare le loro case, e così anche le vetrine dei negozi sulle strade di New York sono addobbate. La città è sempre illuminata nel migliore dei modi, ma nel periodo natalizio è come vivere in una fiaba. Vivetela con noi!

1° Giorno | Mercoledì 6 Dicembre 2023 | CASTELFIDARDO – ROMA FIUMICINO – NEW YORK

Partenza in autobus GT privato e nostro accompagnatore al mattino, con arrivo previsto all’aeroporto di Roma Fiumicino in tempo utile per la partenza del volo (diretto) Delta con destinazione New York. Arrivati a New York nella prima serata, trasferimento con bus privato in hotel a Manhattan. Cena in ristorante e pernottamento.

2° giorno | Giovedì 7 Dicembre 2023 | NEW YORK (MANHATTAN)

Colazione in hotel. Incontro con la nostra guida e partenza con bus privato per la visita della città (mezza giornata) visiteremo l’Upper and Lower Manhattan, compreso il “9/11 Memorial”. Ammireremo gli imponenti grattacieli simbolo della città come l'Empire State Building, il Chrysler Building, la Bank of America Tower, il Palazzo delle Nazioni Unite e grandi zone commerciali come il Rockefeller Center e Times Square. Terminata la visita guidata ci imbarcheremo per una minicrociera che ci porterà alla scoperta della Statua della Libertà e del Museo di Ellis Island, principale punto d'ingresso per gli immigranti che sbarcavano negli Stati Uniti, tra i quali moltissimi italiani. Una volta rientrati a Manhattan tempo libero per passeggiare lungo le vie illuminate della città, decorata con favolosi addobbi natalizi.  Cena libera e pernottamento in hotel.

3° giorno | Venerdì 8 Dicembre 2023 | NEW YORK (THE BRONX, QUEENS & BROOKLYN - TRIBORO)

Colazione in hotel. Incontro con la nostra guida e partenza con bus privato per visitare i boroughs del Bronx, Queens e Brooklyn. Abbandoneremo i luoghi comuni di New York e ci lasceremo guidare da vibranti comunità ortodosso ebraico‐chassidiche, greche, italo‐americane, caraibiche, medio‐orientali, russe ed altre ancora. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio rientro a Manhatta e tempo libero. Suggeriamo di raggiungere Dyker Heights a Brooklyn, il quartiere italo‐americano che si batte per la gloria di avere le case decorate più belle durante il periodo natalizio. Cena libera e pernottamento in hotel.

4° giorno | Sabato 9 Dicembre 2023 | NEW YORK (MANHATTAN)

Colazione in hotel. Nella prima mattina visiteremo l’American Museum of Natural History (Museo di Storia Naturale) fra le attrazioni più visitate di New York, soprattutto dopo aver fatto da protagonista nel divertentissimo film “Una notte al museo” con Ben Stiller. Il museo affascina grandi e bambini, ripercorrendo la storia e l’evoluzione della Terra, con fedeli ricostruzioni di ambienti e habitat naturali. Si tratta di uno dei musei di storia naturale più grandi al mondo. Pranzo libero e nel primo pomeriggio passeggiata insieme alla nostra guida all’interno del parco più famoso del mondo: Central Park. Polmone verde della città e set di innumerevoli film americani.

Al termine della visita, ci dirigeremo verso il Rockefeller Center dove poco prima del tramonto saliremo ad un’altezza di circa 270 metri per raggiungere il mitico Top Of The Rock l’osservatorio che si sviluppa su 3 piani. L’ultimo piano è all’aperto con barriere trasparenti che consentono quindi una vista meravigliosa e a 360° dello skyline di New York e di Central Park. Scesi dalla terrazza panoramica avremo del tempo libero per goderci la vista del Rockfeller Christmas Tree, e per chi lo vorrà di pattinare sulla “The Rink”, la pista di pattinaggio del Rockefeller Center, senza dubbio la più storica e famosa. Pattinare qui, proprio sotto all’enorme albero di Natale è un sogno!

Cena libera e pernottamento in hotel.

5° giorno | Domenica 10 Dicembre 2023 | NEW YORK (HARLEM - ROOSVELT ISLAND)

Colazione in hotel. Mattinata libera. Per chi lo vorrà, sarà possibile vivere una “Domenica da NewYorkesi”. Incontreremo la nostra guida italiana e raggiungeremo lo storico quartiere di Harlem. Rivivremo il passato di Harlem: l'Apollo Theatre, il centro Schaumburg e la chiesa Abissina Battista. Ci uniremo poi alla congregazione per il servizio religioso della Domenica accompagnato dai canti e dalla musica Gospel. Al termine ci aspetterà il brunch domenicale: un momento tipico del fine settimana americano, soprattutto a New York. Vuole letteralmente dire fare colazione e pranzo insieme ma per gli americani è un vero e proprio pasto.

Ed ora…pronti a salire sull'unica funivia di New York?!E’ il momento di raggiungere Roosevelt Island tramite la famosa Tramway che parte dalla 60th strada sulla Second Avenue! Il tragitto dura circa 6/8 minuti, avremo modo di fotografare l'East River con il Queensboro Bridge ed arrivare sull’isola godendo della vista panoramica del centro di Manhattan e Long Island City. Scesi dalla funivia cammineremo verso la punta più a sud dell'isola passeggeremo per il “Parco delle 4 Freedoms” inaugurato nel 2012 e dedicato alla memoria del Presidente Franklin D. Roosevelt. Nel tardo pomeriggio rientro in Hotel. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.

6° giorno | Lunedì 11 Dicembre 2023 | NEW YORK (CENTRAL PARK & TOP OF THE ROCK)

Colazione in hotel. Mattinata dedicata allo shopping. I negozi di lusso sono concentrati soprattutto nel tratto tra la 45th St e la 60th St della Fifth Avenue e sulla Madison Avenue. Per chi vorrà dedicarsi agli acquisti o solo ammirare le prestigiose vetrine, troverete boutique del calibro di Tiffany, Gucci, Jimmy Choo, Victoria’s Secrets ed il grande magazzino Macy’s che in questo periodo dedica un intero piano al magico villaggio di Natale chiamato Macy’s Santaland.

Se cercate un souvenir originale potrete andare al Memories of New York, per gli amanti della tecnologia c’è l’Apple Store o il Sony Square mentre per i più sportivi l'House of Innovation 000, un enorme store Nike di 6.000 metri quadrati. Per i più piccoli e per i nostalgici dei mitici mattoncini, ci sarà invece il LEGO Store. Pranzo libero.

A seguire rientro in hotel, ritiro dei bagagli e trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza del volo serale di rientro in Italia.

7° giorno | Martedì 12 Dicembre 2023 |NEW YORK – ROMA FIUMICINO

Arrivo previsto all’aeroporto di Roma Fiumicino nel pomeriggio (scalo a Francoforte). Rientro in autobus GT privato con arrivo a Castelfidardo in serata.

*Il luogo di partenza potrebbe subire variazioni dettate da eventuali cambiamenti da parte della compagnia aerea. Orari e luoghi definitivi verranno comunicati in fase di convocazione prima della partenza

Un viaggio d'esplorazione nell’estremo nord della Lapponia finlandese e del Finnmark, fino a raggiungere Capo Nord. In inverno, il Capo è ancora più affascinante e misterioso che d’estate. Di notte si vivrà la magia dell'aurora boreale. Il periodo scelto per il viaggio ottimizza le condizioni d'osservazione di questo spettacolare fenomeno geomagnetico: la stagione è quella in cui è massima la probabilità di osservare le aurore; le temperature molto rigide garantiscono la trasparenza atmosferica; infine, la regione di Inari e del Finnmark sono fra le mete più gettonate dai cacciatori d'aurore di tutto il mondo. Anche gli hotel e le location notturne sono state accuratamente selezionate per garantire le condizioni osservative migliori in assoluto. Si soggiornerà ad Inari, il villaggio di antiche tradizioni Sami, l’ultima etnia indigena europea, si dormirà negli esclusivi Aurora Glass Cabin e si parteciperà ad un safari in motoslitta sul lago Inari. Tutto è stato studiato per garantire condizioni ottimali: il resto lo faranno il Sole e il cielo, sperando che non ci tradiscano…

1° Giorno – Mercoledì 21 Febbraio 2024 | Partenza – Fiumicino – Helsinki - Inari

Partenza in bus GT da Castelfidardo (o punto di carico concordato su richiesta) con nostro accompagnatore. Incontro all’aeroporto di Roma Fiumicino per chi non utilizzerà il nostro servizio navetta compreso. Disbrigo individuale delle formalità d'imbarco e partenza su voli di linea Finnair per la Lapponia via Helsinki. Arrivo nel tardo pomeriggio all’aeroporto di Ivalo, il più settentrionale
della Finlandia, a circa 300 km a nord del Circolo Polare Artico. Incontro con la guida Agamatour e
trasferimento di circa un’ora a Inari la località dove si trascorreranno le prima due notti. Check-in in hotel.
Tutte le camere prenotate sono con sauna privata. Cena nel ristorante dell’hotel con vista sul lago Inari
completamente ghiacciato. In serata, passeggiando sul lago ghiacciato, si avrà una spettacolare visuale in caso di apparizione dell’aurora boreale.

2° Giorno – Giovedì 22 Febbraio 2024 | Inari

Prima colazione in hotel. Incontro all’ufficio escursioni a pochi passi dall’hotel, dove a tutti i partecipanti sarà fornito l’equipaggiamento termico e i caschi. Raggiunte le motoslitte parcheggiate sul lago ghiacciato, dopo un breve ma indispensabile briefing sulle regole di guida, si parte, 2 persone su ogni motoslitta, per un’escursione di 3 ore sul lago Inari. Guidando sulla sterminata distesa ghiacciata si arriverà nei pressi dell’isola di Ukko: secondo la credenza dei Sami, Ukko, era il luogo sacro dove risiedevano il sole e la luna. Pomeriggio libero e tempo per relax e una rigenerante sauna nella propria camera d’albergo. Dopo il tramonto, partenza in bus per raggiungere l'allevamento di cani da slitta. Si è accolti da decine di canidi diverse razze artiche, addestrati a trainare le slitte. Dopo un semplice briefing in cui verranno spiegate leregole di conduzione, preso posto due partecipanti per slitta, si parte per un safari di circa 1 ora nella foresta. Dopo il safari, i musher spiegheranno le tecniche di allevamento dei cani. Rientro ad Inari. DURATA: 2,5 ore. Cena in hotel e serata a disposizione per le osservazioni sul lago Inari.

3° Giorno – Venerdì 23 Febbraio 2024 | Inari - Honninsvåg (Tundra)

Prima colazione in hotel e partenza per Capo Nord. Dapprima attraverso la foresta Lappone per poi proseguire nella tundra del Finnmark fino all’Oceano Artico. Percorrendo la strada che si dirama fra i fiordi nel pomeriggio si arriverà ad Honningsvåg, sull’isola di Mageroya, l’ultimo villaggio abitato dell’Europa continentale. Sistemazione presso l’hotel the View, e tempo libero per relax e sauna. Cena in hotel. Condizioni meteo permettendo, in serata nei pressi dell’hotel con un po’ di fortuna, se il cielo sarà sereno, si potrà ammirare e fotografare l’aurora boreale.

4° Giorno – Sabato 24 Febbraio 2024 | Capo Nord

Prima colazione in hotel. In bus, si partirà per l’osservatorio di Capo Nord: per raggiungere il Capo si rimarrà estasiati dalla spettacolarità degli ultimi km di strada, senza vegetazione e con scorci a strapiombo sul mare, tipico esempio di come i panorami artici possono essere spettacolari ed allo stesso tempo violenti. Arrivati all’osservatorio, 300 metri sul livello del mare ed ultimo lembo di terra a nord del continente europeo, si avrà il tempo per scattare fotografie e per esplorare il plateau con i colori e la luce invernali. Nel primo pomeriggio tempo per una visita ad Honningsvag e passeggiare fra le vie di questo remoto villaggio di pescatori; rientro in hotel e tempo per relax. Cena e in serata, in caso di cielo sereno si potrà attendere l’aurora boreale.

5° Giorno – Domenica 25 Febbraio 2024 | Honninsvåg - Inari (Pernottamento in Aurora Glass Cabin)

Colazione in hotel. Interminabili distese bianche prive di vegetazione ci accompagneranno viaggiando verso sud lasciando lo spazio alla grande foresta lappone. Durante il viaggio frequenti potranno essere gli
attraversamenti di renne e con un po’ di fortuna anche di alci. Nel pomeriggio arrivo a Inari. Questa notte sarà trascorsa in Aurora Glass Cabin, tipiche strutture di legno con una parete di vetro, ideate per avere un spettacolare visuale dell’aurora boreale, stando comodamente sdraiati al caldo nel proprio letto. Cena nel ristorante del resort che si affaccia sul lago Inari.

6° Giorno – Lunedì 26 Febbraio 2024 | Inari - Roma Fiumicino (rientro)

Prima colazione in hotel; trasferimento all’aeroporto di Ivalo e partenza del volo via Helsinki per l’Italia. Arrivo a Roma Fiumicino nel tardo pomeriggio. Rientro in bus GT.

INFORMAZIONI:
1) Per esigenze organizzative e meteorologiche, l’ordine di effettuazione delle attività e delle escursioni potrebbe essere modificato. Tutte le attività ed escursioni proposte si avvalgono infatti dell’assistenza di esperte guide locali che, per garantire l’effettuazione delle stesse in condizioni di massima sicurezza e comfort per i partecipanti, potrebbero suggerire modifiche all’itinerario e al programma.
2) Come specificato nell’incipit, l’aurora boreale è un fenomeno naturale che non può essere garantito con assoluta certezza. Il tour operator può solo programmare l’itinerario e il periodo di effettuazione del viaggio in modo tale da massimizzare la probabilità di osservazione. Sotto il profilo meteo, febbraio-marzo sono i mesi migliori in assoluto.
3) Il terzo letto adulto o bambino generalmente è un divano letto.
5) Eventuali allergie, intolleranze alimentari o esigenze particolari devono essere comunicate al momento della prenotazione.
4) Su ogni motoslitta o slitta trainata dai cani prenderanno posto due adulti che si alterneranno alla guida. I bambini saranno comodamente trasportati su un’apposita slitta trainata dalla guida e protetti da pelli di renna o coperte. Per poter condurre le motoslitte è necessario avere con sé la patente di guida. Nel noleggio della motoslitta è incluso: carburante, assicurazione (massima responsabilità personale € 800,00), manutenzione.
5) Le escursioni con slitte e motoslitte sono sconsigliate alle donne incinte ed a chi ha problemi di schiena.
6) Il supplemento per la camera singola non include anche l’uso in singola della motoslitta o della slitta traiana dai cani.
7) Arrivare a Capo Nord nei mesi invernali non è garantito, il convoglio per raggiungere l’osservatorio parte 2 volte al giorno ad orari fissi, ma se le condizioni meteo fossero proibitive le autorità norvegesi si riservano il diritto di tenere chiusa la strada che conduce al Capo.

Un viaggio tra Vietnam e Cambogia, un’esperienza al tempo stesso culturale e naturalistica. Ci immergeremo nella vivace atmosfera di Hanoi, scopriremo la bellezza della maestosa baia di Halong, passeggeremo per le antiche strade di Hoi An e scopriremo l’incantevole città di Ho Chi Minh. Una navigazione sul Delta del Mekong ci darà la possibilità di assistere alla vita quotidiana delle comunità locali. Entreremo in Cambogia dove visiteremo la vibrante Phnom Penh e dove ci immergeremo nella storia e cultura del paese. Ammireremo l’iconico tempio di Angkor Wat e Siem Reap, uno dei patrimoni culturali più importanti del mondo. Sarà un viaggio itinerante che ci porterà a contatto con la vera essenza di due incredibili paesi.

1° Giorno – Martedì 24 Ottobre | Partenza – Fiumicino – Singapore (solo trasferimento)

Partenza in bus GT da Castelfidardo (o punto di carico concordato su richiesta) con nostro accompagnatore. Incontro all’aeroporto di Roma Fiumicino per chi non utilizzerà il nostro servizio navetta gratuito, in tempo utile per la partenza del volo Singapore Airlines per Singapore. Pernottamento a bordo.

2° Giorno – Mercoledì 25 Ottobre | Singapore - Hanoi

Arrivo previsto a Singapore nelle prime ore del mattino e cambio di aeromobile. Proseguimento con volo di linea per Hanoi. All’arrivo disbrigo delle formalità doganali. Incontro con la guida locale e trasferimento in hotel. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita della Pagoda ad un solo Pilastro del 1049 che rappresenta la purezza del fior di loto; del Mausoleo di Ho Chi Minh (la spianata); del Tempio della Letteratura, antica università costruita nel 1070 in onore di Confucio; del tempio Quan Than; del lago della Spada restituita, circondato da alberi secolari. Cena in ristorante locale. Pernottamento in hotel.

3° Giorno – Giovedì 26 Ottobre| Hanoi - Halong

Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per la Halong Bay. Imbarco sulla giunca, pranzo a bordo a base di frutti di mare. La baia, costellata da rocce carsiche, ha subito nei millenni l'opera di erosione del vento e dell'acqua, creando un ambiente fantasmagorico di isole e faraglioni, alti anche centinaia di metri. Alcune isole hanno formato un laghetto interno, altre presentano grotte e formazioni dalle forme più strane. Durante le mezze stagioni, la foschia del mattino crea effetti suggestivi, facendo apparire e scomparire isole e rocce in lontananza. Visita ad una grotta. Cena e pernottamento a bordo.

4° Giorno – Venerdì 27 Ottobre | Halong – Hanoi – Danang – Hoi An

Prima colazione a bordo, continuazione della crociera nella baia. Nella tarda mattinata rientro al porto e partenza per l’aeroporto di Hanoi, con qualche sosta lungo il percorso. Pranzo. Operazioni di imbarco e partenza con volo per Danang. Arrivo, trasferimento per Hoi An e sistemazione in hotel. Cena e Pernottamento.

5° Giorno – Sabato 28 Ottobre | Hoi An - Hue

Prima colazione in hotel. In mattinata visita di Hoi An, ricca di edifici di influenza cinese, che testimoniano il suo passato di centro mercantile. Hoi An fu un vivace porto commerciale sin dal II sec. d.C., sotto il regno Champa. Visita della vecchia cittadina con il ponte giapponese del 1592, il tempio della dea Fukie, le vecchie case comunali. Pranzo in ristorante locale. Al termine trasferimento a Hue. Arrivo in hotel e sistemazione. Cena e pernottamento.

6° Giorno – Sabato 29 Ottobre | Hue – Ho Chi Minh

Prima colazione in hotel. La città, sorge lungo le rive del Fiume dei Profumi e fu fondata nel 1687 con il nome di Phu Xuan e divenendo capitale della parte meridionale del Vietnam nel 1744. Nel 1802 l’imperatore Nguyen An, ne fece la capitale dell’intero Paese, ribattezzandola Hué. La Città Vecchia, con la Cittadella e la residenza imperiale, sorgono sulla sponda sinistra del fiume, la Città Nuova (un tempo residenza degli europei) e le tombe imperiali sono sulla sponda destra. Giornata dedicata alla visita della cittadella imperiale con pranzo in ristorante locale in corso di escursione.

Escursione in battello sul fiume dei Profumi fino alla Pagoda di Thien Mu ed alla tomba imperiale di Tu Duc. Nel tardo pomeriggio, o prima serata, trasferimento in aeroporto e volo per Saigon. Arrivo e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.

7° Giorno – Domenica 30 Ottobre | Ho Chi Minh (Saigon)

Prima colazione in hotel. In mattinata inizio delle visite di Saigon, città vitale e ricca di testimonianze del passato: l'Ufficio postale; il mercato Binh Tay. Sosta in una fabbrica di lacche, tipico prodotto di artigianato locale, il quartiere Cho Lon e la pagoda Thien hau. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento.

8° Giorno – Lunedì 31 Ottobre | Ho Chi Minh – Delta del Mekong – Chau Doc

Prima colazione e pernottamento in hotel. Al mattino partenza via strada per Cai Be, cittadina sulle rive di uno dei bracci principali del fiume e imbarco per una crociera lungo il Mekong. Sosta ad un mercato galleggiante e un giardino di bonsai, visita di una piantagione, con assaggio di frutta tropicale. Pranzo in fattoria. Continuazione della crociera, sbarco e proseguimento per Chau Doc. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena.

9° Giorno – Martedì 01 Novembre | Chau Doc – Phnom Penh

Prima colazione e pernottamento in hotel. Trasferimento all’imbarcadero e partenza via fiume per Phnom Penh, capitale della Cambogia. Arrivo dopo circa cinque ore di navigazione. Disbrigo delle formalità doganali per l’ottenimento del visto cambogiano. Trasferimento all’hotel. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita alla Pagoda d’Argento nel Palazzo Reale e al Museo Khmer. Cena in ristorante locale. Pernottamento in hotel.

10° Giorno – Mercoledì 02 Novembre | Phnom Penh – Siem Reap

Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto. Volo per Siem Reap. Arrivo ed inizio della visita di Angkor Thom, capitale di Angkor dal X al XV sec. Se Angkor Wat è il capolavoro dell'Induismo classico, Angkor Thom testimonia il passaggio all’ispirazione del Buddismo Mahayana. Si visiteranno i siti di Jayavarman VII (1181-1220): Porta Sud, Bayon, Terrazza degli Elefanti, Terrazza del Re Lebbroso; i siti del XI sec.: Baphuon, Phimeanakas, Khleang Nord e Sud, le 12 Prasat Suor Prat. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio termine della visita ai siti archeologici di Preah Khan, Neak Pean, Ta Prohm (Jayavarman VII). Cena in ristorante locale. Pernottamento in hotel.

11° Giorno – Giovedì 03 Novembre | Siem Reap

Prima colazione in hotel. Partenza per l’escursione al tempio di Banteay Srei, a circa 28 chilometri dalla città, gioiello dell'arte khmer, soprannominato “il Tempio delle Femmine” con i suoi bellissimi bassorilievi in arenaria rosa. Sulla strada del ritorno sosta al tempio di Banteay Samre (Suryavarman II, 1113-1150), al Mebon Orientale, al tempio Pre Rup e al Prasat Kravan (templi del X sec.), dedicati a Shiva. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita del maestoso complesso architettonico di Angkor Wat, considerato il monumento più armonioso di Angkor per stile, proporzioni e concezione, divenuto simbolo nazionale e raffigurato sulla bandiera del paese. Angkor Wat occupa un'area di 2 milioni di mq. ed è circondato da un fossato largo 200 metri. Impressionante è la decorazione di chilometri di bassorilievi scolpiti sulle pareti, nei porticati e nelle gallerie, che illustrano con incredibile ricchezza e vivacità le scene principali dei poemi epici indiani. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

12° Giorno – Venerdì 04 Novembre | Singapore (solo transito)

Prima colazione in hotel. Escursione al Lago Tonle Sap, il più grande del Sud-est asiatico e una delle riserve di pesce d’acqua dolce più ricche del mondo, dichiarato biosfera protetta. Visita al villaggio galleggiante di pescatori Chong Kneas, con le tipiche costruzioni in legno. Trasferimento in tempo utile all’aeroporto per la partenza con volo di linea per Singapore. Arrivo previsto in serata.

13° Giorno – Sabato 05 Novembre | Singapore – Roma Fiumicino - rientro

Partenza con volo di linea per Roma Fiumicino. Arrivo a Roma Fiumicino di prima mattina. Rientro in bus GT.

© Etnika srls - P.Iva 02741440420
Privacy Policy
Cookie Policy
Web design by C3DM
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram