“Il sesto giorno Dio compì la sua opera
lieto di averla creata tanto bella prese la terra tra le mani e la baciò…
là dove pose le sue labbra è la Sicilia.”
(Renzo Barbera)
1° Giorno | Mercoledì 27 Settembre | Partenza – Castelfidardo – Palermo - Monreale
Partenza dall’aeroporto di Ancona* in tempo utile per il volo che ci porterà a Palermo (per chi parte da Castelfidardo trasferimento con nostro accompagnatore in autobus GT incluso per l’aeroporto - vedi altri punti di salita in fondo). Arrivo all'aeroporto, incontro con la nostra guida e trasferimento in bus GT a in hotel. Pomeriggio raggiungimento di Monreale per la visita dello splendido Duomo. Al termine delle visite rientro in Hotel, cena e pernottamento.
2° Giorno | Giovedì 28 Settembre | Palermo
Colazione in hotel. Partenza per Palermo e visita della città. Durante la giornata vedremo Piazza Verdi, il Teatro Massimo, Via Mequeda, I Quattro Canti, il Teatro Bellini, Il mercato di Ballarò, la Cattedrale, ingresso alla Cappella Palatina. Pranzo libero. Al termine delle visite rientro in Hotel, cena e pernottamento.
3° Giorno | Venerdì 29 Settembre | Castellammare del Golfo – Riserva dello Zingaro - Scopello
Colazione in hotel. Raggiungeremo Castellammare del Golfo, meta esclusiva e amatissima dai turisti italiani e stranieri. Nel corso degli ultimi decenni, grazie alla sua sabbia fine e bianca e al mare quieto e cristallino, San Vito Lo Capo è diventata una delle principali attrazioni turistiche della Sicilia. Dedicheremo la giornata ad un’escursione in barca alla Riserva dello Zingaro, piccola perla della Sicilia Occidentale. Partendo da Castellammare del Golfo, navigheremo lungo la costa per ammirare le meravigliose calette e avremo la possibilità di fermarci per fare un bagno rinfrescante! Pranzo libero, proseguimento per Scopello, un delizioso borgo con appena più di un centinaio di abitanti, famoso per i due bellissimi faraglioni che emergono fieri dalle acque cristalline della baia. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° Giorno | Sabato 30 Settembre | Selinunte – Mazara del Vallo
Colazione in hotel. Partenza per Selinunte e visita del Parco Archeologico più vasto del Mediterraneo. Antica città greca distrutta dai Cartaginesi, conserva l’area sacra con la collina dei Templi ed il centro abitato. Pranzo libero. Nel pomeriggio vista di Mazara del Vallo, antico sito fenicio, posto alla foce del fiume Mazaro, un importante porto dell'antichità, scelto per la sua posizione protetta e per la sua vicinanza con l'Africa. Visita al Museo del Satiro emblema della bellezza mediterranea, esempio del patrimonio sommerso recuperato nel canale di Sicilia. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° Giorno | Domenica 1 Ottobre | Favignana - Levanzo
Colazione in hotel e giornata alle Isole Egadi. Trasferimento in motonave a Favignana, splendida isola mediterranea ricca di profumi, colori e tradizioni. Con i suoi 20 Kmq è la maggiore delle isole Egadi e possiede incomparabili bellezze naturali. Il mare, molto pescoso, è di una limpidezza unica e il colore azzurro si alterna al colore turchese. La costa è prevalentemente rocciosa ma accessibile in massima parte. Visita dell’isola, tempo libero per il pranzo e per le visite individuali. Nel pomeriggio raggiungeremo Levanzo, e dopo breve visita avremo il tempo libero per goderci l’isola.
6° Giorno |Lunedì 2 Ottobre | Erice - Segesta
Colazione in hotel e partenza per Erice, minuscolo borgo medioevale arroccato in cima a Monte San Giuliano. Degustazione di dolci tipici. Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita di Segesta, antico insediamento elimo arroccato in cima alla montagna: Il Tempio solitario e l’Agorà con il Teatro romano.
Al termine, trasferimento in Hotel. Cena e pernottamento.
7° Giorno | Martedì 3 Ottobre |Marsala - Mozia – Saline di Marsala
Colazione in hotel, visita di Marsala e del suo centro storico con il tradizionale mercato del pesce. Light lunch in cantina con degustazione di vini. Pomeriggio dedicato alla visita di Mozia e delle Saline di Marsala. Faremo un giro in barca che ci condurrà alla visita dell’Arcipelago dello Stagnone. Mozia, prima colonia fenicia in Sicilia è oggi un museo a cielo aperto. Dopo la visita ci godremo il tramonto sulle Saline di Marsala, un vero e proprio spettacolo messo in scena dalla natura. È stato insignito del quarto posto tra i tramonti più belli del mondo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
8° Giorno | Mercoledì 4 Ottobre | Palermo - Rientro
Colazione in hotel e trasferimento all’aeroporto in tempo utile per il volo di ritorno su Ancona. All’arrivo trasferimento in bus GT per Castelfidardo (per coloro che usufruiscono del servizio navetta compreso).